sudoku
〈sudoku〉 s. giapp. [propr. «numero (sū) unico (doku)»], usato in ital. al masch. – Gioco enigmistico in cui si deve riempire di numeri (dall’1 al 9) uno schema formato da nove righe e nove colonne, [...] ripartito in nove quadranti di nove caselle ognuno, in modo tale che alla fine tutte le nove cifre compaiano una sola volta in ciascuna riga, ciascuna colonna e ciascun quadrante. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] dividere, sommare le u.; u. frazionarie, o frazioni dell’u., le frazioni aventi numeratore uguale a 1; la cifra delle u. di un numero, la cifra che si scrive all’estrema destra di un numero intero (o immediatamente prima della virgola se il numero è ...
Leggi Tutto
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] seconda metà degli anni ’90. Snobbati sempre di più BoT e BTp, responsabili di non offrire più i rendimenti a due cifre degli anni della grande inflazione, il popolo dei risparmiatori è rimasto folgorato sulla strada della Borsa. (Sole 24 Ore, 6 ...
Leggi Tutto
ideogramma
s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, [...] sia in altro segno che rappresenta la parola nel suo insieme (non analizzata cioè fonologicamente): le cifre 1, 2, ecc., sono i.; gli i. sono frequenti nella scrittura cuneiforme; gli i. cinesi. 2. In statistica, particolare tipo di rappresentazione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] si incontrano anche, in matematica, nello studio dei frattali. d. In marina: s. delle immersioni, graduazione (se in metri espressa in cifre arabe, se in piedi espressa in lettere romane) posta su ambo le estremità della nave (sia a prua sia a poppa ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] senza eseguire effettivamente la divisione (per es., un numero è divisibile per 2 se termina con cifra pari o con zero; è divisibile per 3 se lo è la somma delle sue cifre). 2. In economia, d. di un bene, la possibilità di suddividerlo in un numero ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] D’aste e di spade e di volanti dardi (Ariosto); Perché ci stanno addosso Selve di baionette ...? (Giusti); una s. di errori, di cifre, di appunti; Ma passavam la s. tuttavia, La s., dico, di spiriti spessi (Dante). b. letter. Raccolta di appunti e di ...
Leggi Tutto
dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei dadi moderni, da punti neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, sommate, diano sempre 7; è usato fin dall’antichità per varî giochi d’azzardo. Il gioco dei d. si svolge normalmente con due dadi ...
Leggi Tutto
astronomico
astronòmico agg. [dal lat. tardo astronomĭcus, gr. ἀστρονομικός] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomia: calcoli a.; unità a., l’unità di misura per le distanze planetarie, pari alla distanza [...] , cioè a 149.680.000 km; cannocchiale a., per la visione ravvicinata dei corpi celesti; fotografia a., v. astrofotografia. Fig., calcoli a., distanze a., e più com. cifre a., d’ordine di grandezza paragonabile con quello delle distanze degli astri. ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana [...] XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli. Come s. m., il numero 12: puntare sul d.; fare un d., nel totocalcio, indovinare i risultati di dodici partite di campionato indicate nel pronostico; e sottintendendo ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli dei numeri dallo 0 al 9. Un cifrario invece...
Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare la frazione generatrice si può far uso della...