• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [28]
Anatomia [10]
Medicina [10]
Anatomia comparata [7]
Botanica [3]
Biologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Trasporti [1]

ciclòstomi

Vocabolario on line

ciclostomi ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, [...] sostenuto da uno scheletro cartilagineo, provvisto solo di pinne impari e ricoperto da cute nuda, liscia e mucosa; il cranio ha struttura molto primitiva, la bocca è imbutiforme, priva di vere mascelle ... Leggi Tutto

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] lo scheletro cartilagineo); può avvenire attraverso il graduale passaggio a tessuto osseo per attività di cellule dello strato profondo del pericondrio (o. pericondrale) o in seno a cavità di riassorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sarcòmero

Vocabolario on line

sarcomero sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice [...] – caratteristici dei muscoli striati di invertebrati e ciclostomi –, da un disco isotropo (chiaro, fondamentalmente costituito da actina) e da uno anisotropo (scuro, fondamentalmente costituito da miosina); nei s. a struttura composta – ... Leggi Tutto

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] mascelle trasformate in stili setoliformi. f. Prolungamento massiccio della placca etmoidale dei vertebrati con neurocranio cartilagineo (ciclostomi, elasmobranchi). g. Prolungamento del basisfenoide nel cranio degli uccelli. 4. In storia antica e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

paleocrànio

Vocabolario on line

paleocranio paleocrànio s. m. [comp. di paleo- e cranio]. – In anatomia comparata, il cranio dei ciclostomi, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le [...] altre classi dei vertebrati: è limitato alla sola porzione dello scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

paleospòndilo

Vocabolario on line

paleospondilo paleospòndilo s. m. [lat. scient. Palaeospondylus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Genere di pesci fossili placodermi, da alcuni invece avvicinati ai ciclostomi, [...] con cranio appiattito e coda eterocerca, rinvenuti nei terreni devoniani della Scozia nord-orientale ... Leggi Tutto

neocrànio

Vocabolario on line

neocranio neocrànio s. m. [comp. di neo- e cranio]. – In anatomia comparata, parte del cranio che si è aggiunta al paleocranio dei ciclostomi; si trova in tutti gli gnatostomi e corrisponde alla porzione [...] situata caudalmente al nervo vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

adàttilo

Vocabolario on line

adattilo adàttilo (o adàctilo) agg. e s. m. [comp. di a- priv. e -dattilo (v. dattilo-)]. – 1. agg. Senza dita, privo di dita: un feto adattilo. 2. s. m. pl. In zoologia, sono chiamati adattili i leptocardî [...] (anfiosso) e i ciclostomi che, in contrapposto ad altri cordati, sono privi di appendici pari. ... Leggi Tutto

somactìdio

Vocabolario on line

somactidio somactìdio (o somattìdio) s. m. [comp. del gr. σῶμα «corpo» e ἀκτίς «raggio», con suffisso dim.]. – In zoologia, ciascuno dei raggi di sostegno delle pinne impari dei ciclostomi, dei condroitti [...] e degli osteitti, formato da listerelle cartilaginee o ossee, talora articolate in più parti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ciclostomi
Gruppo privo di validità sistematica; un tempo ritenuti una classe di Cordati, che comprendeva i Cefalaspidi (➔) e gli Eterostraci (➔).
Petromizonti
Ordine di Ciclostomi, detto anche Petromizontiformi, che comprende le specie com. note come lamprede.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali