ciclopicociclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità [...] (anche dette poligonali o pelasgiche, perché gli antichi attribuivano le mura di alcune cittadelle micenee ai Pelasgi e ai Ciclopi). 2. estens. Gigantesco, enorme, colossale: uno sforzo c.; un fantastico paese, sparso di grandi rovine, con massi c. e ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] e tenero, il feta, ingrediente anche per insalate e piatti di ogni genere, e ricollegabile alle cagliate «di giornata» dei Ciclopi. (Massimo Alberini, Corriere della sera, 7 giugno 1989, p. 37, Dentro Milano) • Miracolosamente, come per il sangue di ...
Leggi Tutto
si parva licet componere magnis
〈... kompònere ...〉 (lat. «se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi»). – Frase usata da Virgilio (Georg. IV, 176) a proposito del paragone che egli istituisce [...] tra i lavori delle api e le fatiche dei Ciclopi, in forma simile presente più volte anche in Ovidio; si ripete talvolta, per lo più in tono scherz., per scusarsi di accostare o paragonare cose, fatti, argomenti molto diversi tra loro per valore o ...
Leggi Tutto
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i [...] Titani vinti (e in cui anche Urano aveva relegato i Ciclopi), abitato non dai morti umani ma da esseri mitici mostruosi; distinto inizialmente dagli Inferi (o Ade), regno dei morti, e collocato sotto l’Ade, o sotto la terra a grande profondità, in ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] Pascoli). In usi letter. e poet., è usato a volte per indicare il fulmine: la ardente fucina di Vulcano, ove li ignudi Ciclopi sovra le sonanti ancudini battono i tuoni a Giove (Sannazzaro). 2. estens. e fig. a. Rumore forte e cupo, fragore, rimbombo ...
Leggi Tutto
estruere
estrùere (o estrurre) v. tr. [dal lat. exstruĕre, comp. di ex- e struĕre «ammassare»], ant. – Innalzare fabbricando, accumulare; usato quasi esclusivam. nel pass. rem. estrussi (limitatamente [...] alle pers. 1a sing. e 3a sing. e pl.): il nipote del Pelide estrusse La sua cittade (Carducci). ◆ Part. pass. estrutto, oltre che nell’uso verbale, anche come agg.: già le mura da’ Ciclopi estrutte Mi veggio avanti (Caro). ...
Leggi Tutto
monocolo
monòcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo monocŭlus agg. «che ha un occhio solo», comp. del gr. μονο- «mono-» e di ocŭlus «occhio»]. – 1. agg., non com. Che ha un occhio solo, come erano immaginati [...] i mitici Ciclopi: il m. Polifemo; un mostro monocolo. Più spesso, che ha perduto un occhio o ci vede da un occhio solo: il vecchio era m. (D’Annunzio); anche sostantivato, nella frase proverbiale: beati i m. in terra di ciechi, dal motto lat. mediev. ...
Leggi Tutto
Urano
– 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] giovane di questi, Crono – identificato dai Romani con Saturno – succederà poi nella signoria al padre, dopo averlo mutilato dei genitali). 2. In astronomia, nome dato, in onore del dio, al settimo pianeta ...
Leggi Tutto
ciclopeciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione [...] di statura gigantesca e con un solo occhio in mezzo alla fronte. 2. Nel linguaggio medico, individuo affetto da ciclopia. 3. In zoologia, genere di crostacei copepodi (lat. scient. Cyclops), che comprende specie dal corpo piriforme, con piedi del ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, [...] ., Dante (Purg. XXI, 16) chiama beato c. l’insieme dei beati, il cielo; Caro (En. III, 1070) parla di c. orrendo dei Ciclopi, e T. Tasso (Ger. Lib. XIII, 4) chiama c. infame quello dei demonî e delle streghe. 3. Presso gli antichi Romani, il termine ...
Leggi Tutto
Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in caverne allo stato pressoché di natura...
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande occhio sulla fronte (Theog., vv. 139,...