onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] lo spettro visibile dal limite inferiore del colore rosso (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del colore violetto , o. corta o breve, a seconda della lunghezza o durata del ciclo. Nel linguaggio giornalistico, si parla talora di o. lunga e di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] atomico: poiché la vita civile è necessariamente ritmata sui cicli solari del giorno e dell’anno, si è era tutta rimessa a nuovo. h. Riferendosi a intervalli chiusi entro limiti assegnati: la consegna dev’essere fatta entro questi termini di t.; il ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] corpo, varia al variare dell’intensità del campo magnetizzante e della temperatura; nel ciclo di isteresi magnetica, m. di saturazione, limite della magnetizzazione per valori del campo magnetico tendenti all’infinito (praticamente il massimo valore ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò [...] e realizzare così una più efficiente e conveniente organizzazione del ciclo produttivo (i. verticale). Raro e letter. con senso mondo del lavoro. 4. In matematica, il «processo al limite» col quale si determina il valore di una grandezza come somma ...
Leggi Tutto
autoaccensione
autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] temperatura, oltre il limite sufficiente alla reazione tra tali sostanze e l’ossigeno dell’aria, ha origine in seno ad esse, interna: a. Fenomeno preordinato e caratteristico dei motori a ciclo Diesel, consistente nell’accensione del gasolio (o dell’ ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] pensione di cui ha maturato il diritto: collocamento a r. (per limiti di età, per inabilità, anticipato), e mettere, collocare a r.; il riposo fa parte, come il maggese, di un ciclo di rotazione. Analogam., riferito a determinati liquidi, il fatto ...
Leggi Tutto
ciclo limite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il flusso da esso definito, ovvero d Φ(x0,t)/dt=f(Φ(x0,t),t).
Dato...