• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Letteratura [23]
Diritto [13]
Religioni [6]
Matematica [5]
Fisica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [3]
Espressioni e proverbi [3]
Industria [2]
Biologia [2]

ciceróne

Vocabolario on line

cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi [...] , per cortesia o amicizia. 2. Titolo, o denominazione generica, di libri che illustrano opere d’arte (dal titolo dell’opera Der Cicerone, scritta da J. Burckhardt nel 1855). 3. scherz. Persona eloquente: è un vero c.; fare il c., fare il saccente. 4 ... Leggi Tutto

ciceroniano

Vocabolario on line

ciceroniano agg. e s. m. [der. del nome di Cicerone]. – 1. Dell’oratore Cicerone, o relativo al suo stile, alle sue opere, alle sue teorie: le orazioni c., le lettere c.; la teoria c. dello stile. 2. [...] Sostenitore delle idee o imitatore dello stile di Cicerone: un oratore c.; gli umanisti c.; come s. m.: un valente c.; le polemiche tra c. e anticiceroniani. ◆ Avv. ciceronianaménte, alla maniera di Cicerone, secondo lo stile di Cicerone. ... Leggi Tutto

tironiano

Vocabolario on line

tironiano agg. – Di Marco Tullio Tiróne, schiavo, poi affrancato, di M. T. Cicerone, autore di importanti opere letterarie e grammaticali; in partic., note t., sistema di scrittura tachigrafica (v. nota, [...] cui invenzione è attribuita a Tirone, che se ne sarebbe servito per raccogliere più facilmente i discorsi pubblici di Cicerone, e successivamente ampliato e rielaborato in epoca medievale per poter rappresentare tutte le parole della lingua latina. ... Leggi Tutto

tulliano

Vocabolario on line

tulliano agg. [dal lat. Tullianus]. – Dell’oratore e filosofo romano M. Tullio Cicerone (106-43 a. C.), spec. con riferimento al suo stile, alle sue opere: l’eloquenza t.; in partic., stile t., stile [...] retorico esemplato sull’imitazione di Cicerone e di Livio. ... Leggi Tutto

formiano

Vocabolario on line

formiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Formianus]. – Della cittadina di Formia, in prov. di Latina, nella parte più interna del golfo di Gaeta: la villa f. di Cicerone; abitante, originario o nativo [...] di Formia. Come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Formiano, il territorio di Formia, la campagna di Formia, o il podere, la villa, che Cicerone aveva presso Formia. ... Leggi Tutto

cìcero

Vocabolario on line

cicero cìcero s. m. [da Cicero, forma lat. del nome di Cicerone]. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli di un famoso incunabolo (le Epistolae ad Familiares [...] di Cicerone, stampato nel 1467); vale 11/12 della moderna riga tipografica, alla quale spesso viene esteso il nome di cicero. ... Leggi Tutto

Cicero pro domo sua

Vocabolario on line

Cicero pro domo sua 〈čìčero ...〉 (lat. «Cicerone per la propria casa»). – Frase desunta dal titolo dell’orazione pronunciata nel 57 a. C. da Cicerone dinanzi ai pontefici, per chiedere che gli fosse [...] restituita l’area della sua casa, che era stata incendiata dopo il suo esilio, e gli fosse dato il denaro per ricostruirla; viene talora adoperata a proposito di chi difenda calorosamente sé stesso o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] . assicurativa, quella, detta spesso marchetta, usata per effettuare versamenti di quote e contributi assicurativo-previdenziali; m. cicerone, v. cicerone, nel sign. 4. Anche, francobollo che si vende a scopo benefico o distribuito come propaganda di ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] e al suo pensiero filosofico-politico: la r. di Aristotele, di Platone, di Cicerone, soprattutto come titolo, tradotto in italiano, delle opere di Platone e di Cicerone: La (o Della) repubblica. 2. estens. e fig.: a. Comunità organizzata secondo il ... Leggi Tutto

ablativo²

Vocabolario on line

ablativo2 ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei [...] secundo ... (terminata la seconda guerra punica); adhuc eo loquente ... (mentre egli parlava ancora); Cicerone consule ... (durante il consolato di Cicerone); me invito ... (contro la mia volontà), ecc. La costruzione latina dell’ablativo assoluto è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cicerone
Nome, dato per antonomasia nel 18° sec. alle guide che conducevano i visitatori nella visita artistica di Roma, e poi passato a indicare anche i libri che illustrano opere d’arte. In questo senso il termine ha avuto particolare fortuna nel mondo...
CICERONE
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (v. vol. II, p. 579) P. Zanker Tutti i ritratti di C. pervenutici sono da ricondurre a un unico originale e le copie più attendibili per la sua ricostruzione sono i ritratti degli Uffizi (G.A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali