stimulina
s. f. [der. del lat. stimŭlus «stimolo»]. – In biologia, nome generico di ipotetiche sostanze speciali che si libererebbero dai tessuti viventi posti in condizioni anormali di vita e che, introdotte [...] in un organismo, sarebbero capaci di stimolare le reazioni vitali e soprattutto di migliorare l’andamento dei processi riparativi (cicatrizzazione, consolidamento di fratture) e il trofismo dei tessuti alterati. ...
Leggi Tutto
infibulazione
infibulazióne s. f. [der. di infibulare]. – 1. Operazione, praticata nell’antichità e presso alcune popolazioni anche in tempi recenti, consistente nell’applicare un anello al prepuzio [...] invece eseguita, sulle ragazze, praticando un taglio intorno alle grandi labbra che, unite e rimarginate, determinano una cicatrizzazione che restringe l’ostio vulvare. 2. In zootecnia, operazione analoga praticata, mediante l’applicazione di un ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] . b. In medicina, ciascuno dei bottoni vascolari-connettivali che si formano nelle prime fasi del processo di cicatrizzazione, e sono presenti quindi nel tessuto connettivo giovane neoformato, detto appunto tessuto di granulazione; anche le analoghe ...
Leggi Tutto
grappetta
grappétta s. f. [dim. di grappa1]. – 1. Piccola grappa; in partic., ciascuno di quei sottili elementi metallici che, infissi e ripiegati, servono a tenere uniti più fogli, le pagine di un giornale, [...] della pelle; viene applicata sui bordi opposti delle ferite mediante apposite pinze e rimossa dopo 7-8 giorni, cioè a cicatrizzazione bene avviata. 3. Nome, oggi disus., dei ferri a più punte (detti anche griffe, o ramponi) che gli alpinisti fermano ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] sono a contatto, hanno rapporto con l’ematopoiesi, con le funzioni granulopessica, fagocitaria e immunitaria, con il processo della cicatrizzazione e con la reazione infiammatoria. b. In usi fig.: tessuto c. di un’opera, di un lavoro drammatico, ecc ...
Leggi Tutto
cicatrizzazióne Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici rotture (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti molli. Subito dopo la perdita di sostanza o la lesione, si producono lo stravaso di sangue e la sua coagulazione. Il...
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, dei tessuti lesi, della gravità...