• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [9]
Industria [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]

limìo

Vocabolario on line

limio limìo s. m. [der. di limare], tosc. – Propr., l’atto del limare in modo continuo, e il rumore che si produce limando; solo in senso fig., rumore, fastidio, cruccio continuo e assillante, struggimento [...] interiore, e sim.: Nel cuore durava il limio Delle cicale (Ungaretti). ... Leggi Tutto

omòtteri

Vocabolario on line

omotteri omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, [...] ecc.), che possono arrecare danni anche gravi alle piante: hanno apparato boccale succhiatore perforante, ali talora assenti o presenti in numero di quattro, disposte verticalmente o a tetto in posizione ... Leggi Tutto

cicàdidi

Vocabolario on line

cicadidi cicàdidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadidae, dal nome del genere Cicada «cicala»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri (a cui appartengono le cicale), che vivono spec. nelle regioni calde: [...] i maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore alla base dell’addome; le ninfe vivono sottoterra, dove si nutrono succhiando la linfa dalle radici delle piante ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] . b. Componimento musicale per cori: un c. del Palestrina. 3. estens. a. Canto di più animali insieme: il c. delle cicale, un c. di ranocchi. b. Complesso di parecchie persone che dicono concordemente la medesima cosa; parole o giudizî pronunciati ... Leggi Tutto

zigo

Vocabolario on line

zigo s. m. [deverbale di zigare] (pl. -ghi), region. – Grido, emesso da una persona o anche da alcuni animali come verso caratteristico: fra lo stridor lontano, continuo, delle cicale e gli z. acuti [...] dei grilli vicini (Pirandello) ... Leggi Tutto

gracchiare

Vocabolario on line

gracchiare v. intr. [der. di gracchio1] (io gràcchio, ecc.; aus. avere). – 1. Riferito a corvi, cornacchie e simili uccelli (e talora a ranocchi, cicale, ecc.), fare il loro caratteristico verso. 2. [...] fig. a. Di persona, cianciare in modo importuno e con voce sgradevole, brontolare, sparlare: vuoi smetterla di g.?; lasciatelo g. finché vuole. b. Con riferimento ad apparecchi radiofonici, televisivi ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] in altri oggetti: Quando la brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca (Dante); fig.: Di cicale scoppiate imagine hanno Versi ch’in laude dei signor si fanno (Ariosto). Quindi modello, somiglianza, nelle frasi fare, esser fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] folla atterrita; S’ode a destra uno squillo di tromba; A sinistra risponde uno squillo (Manzoni); risponde Al pianto il canto Delle cicale (D’Annunzio). Spesso dell’eco: da le aurate volte A lei l’impietosita Eco rispose (Parini); o di ambienti che ... Leggi Tutto

timballo

Vocabolario on line

timballo s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, [...] , per es., al pasticcio di maccheroni o di lasagne, e al sartù di riso. 3. In zoologia, nell’organo stridulante delle cicale, la membrana (detta anche timpano) tesa a rivestire ciascuna delle due cavità ventrali alla base dell’addome, che viene fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciusciuliare

Vocabolario on line

sciusciuliare v. intr. [voce onomatopeica: propriam. «fare sciù sciù»] (io sciusciùlio, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Frusciare, rumoreggiare, detto di acqua che sciaborda; anche sostantivato: tra [...] lo stridere delle cicale e lo sciusciuliare del mare (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CICADIDI
Famiglia di Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Auchenorrinchi, comprendente specie di dimensioni medie o cospicue, fornite al vertice di tre ocelli subcontigui, di femori anteriori più o meno ingrossati e di...
Crostacei
Crostacei Roberto Argano I dominatori dell'ambiente acquatico Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi dei Crostacei che conosciamo. La nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali