• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [4]
Medicina [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

cibernètica

Vocabolario on line

cibernetica cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico [...] meccanismi di comunicazione e di autoregolazione (mediante il feedback) negli esseri viventi e nella macchina. La cibernetica integra nozioni e modelli neurofisiologici e biologicomolecolari con la teoria matematica dell’informazione, la teoria dei ... Leggi Tutto

cibernètico

Vocabolario on line

cibernetico cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

rivoluzione

Thesaurus (2018)

rivoluzione 1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] radicale in una società (la r. operata dal cristianesimo; la r. tecnologica della metà del Novecento; la r. cibernetica, la r. industriale). 3. Il termine rivoluzione viene poi usato per indicare una trasformazione o innovazione profonda (quella ... Leggi Tutto

inconscio

Thesaurus (2018)

inconscio 1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] prestate, simboli rubati, contrabbandi linguistici, finché la letteratura non riscatta questi territori e li annette al linguaggio della veglia. Italo Calvino, Cibernetica e fantasmi Vedi anche Anima, Mente, Psicanalisi, Psicologia, Sogno, Spirito ... Leggi Tutto

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] tu, animale! 3. In biologia, animaliflora o piante-animali, sinon. di antozoi. 4. A. artificiali, in cibernetica, sistemi di elementi meccanico-elettronici, che simulano, se opportunamente stimolati, i comportamenti di tipo animale. ◆ Dim. animalétto ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] determina per l’affermarsi di nuove tecnologie industriali (la r. tecnologica della metà del Novecento; la r. cibernetica, elettronica, ecc.); r. copernicana, la radicale trasformazione delle idee cosmologiche operata dalla teoria eliocentrica di N ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] dei procedimenti matematici adottati può essere applicata a qualunque tipo di sistema, materiale o astratto, permettendo di affrontare, in cibernetica, anche l’analisi dei sistemi viventi, e, per taluno, anche di quelli sociali, in base all’analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

robòtica

Vocabolario on line

robotica robòtica s. f. [uso sostantivato del femm. di robotico]. – Settore della cibernetica che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività [...] di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] di condizioni anomale. Metodo a prova ed errore, espressione usata in varie scienze (psicologia del comportamento, etologia, cibernetica, teoria dei sistemi, ecc.), e anche nella tecnica, per indicare il criterio che guida il comportamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bïònica

Vocabolario on line

bionica bïònica s. f. [dall’ingl. bionics, comp. di bio(logy) «biologia» e (electro)nics «elettronica»]. – Scienza, affine alla cibernetica, che studia le analogie strutturali e funzionali intercorrenti [...] fra organismi viventi, in particolare cellule, e dispositivi elettronici, soprattutto allo scopo di ottenere informazioni per realizzare dispositivi che attuino, nel campo tecnico e industriale, funzioni ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cibernetica
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra...
cibernetica
cibernetica cibernètica [Der. del gr. kybernetiké (téchne) "arte del governare"] [INF] Scienza che studia i processi di comunicazione e controllo negli esseri viventi e nelle macchine: v. cibernetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali