• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [13]
Biologia [1]

baṡidiolichèni

Vocabolario on line

basidiolicheni baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe [...] cianoficee; comprende una quindicina di specie. ... Leggi Tutto

zoocianelle

Vocabolario on line

zoocianelle żoocianèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e cian(oficee), col suff. -ella]. – Nome generico dato alle cianoficee che vivono in simbiosi con animali, come per es. i poriferi. ... Leggi Tutto

schiżoclorèe

Vocabolario on line

schizocloree schiżoclorèe s. f. pl. [lat. scient. Schizochloreae, comp. di schizo- e gr. χλωρός «verde»]. – In botanica, altra denominazione, non più in uso, della classe cianoficee. ... Leggi Tutto

schiżofìcee

Vocabolario on line

schizoficee schiżofìcee s. f. [lat. scient. Schizophyceae, comp. di schizo- e -phyceae «-ficee»]. – In botanica sistematica, sinon. di cianoficee. ... Leggi Tutto

schiżòfite

Vocabolario on line

schizofite schiżòfite s. f. pl. [lat. scient. Schizophyta, comp. di schizo- e -phyta (v. -fito)]. – In botanica sistematica, divisione costituita dalle due classi degli schizomiceti, detti anche batterî, [...] in prevalenza eterotrofi, e delle cianoficee, tipicamente autotrofe; sono organismi protocarioti caratterizzati da una riproduzione per divisione diretta delle loro cellule (in alcune classificazioni le due classi sono elevate al rango superiore per ... Leggi Tutto

microcisti

Vocabolario on line

microcisti s. f. [lat. scient. Microcystis, comp. di micro- e -cystis «-cisti»]. – In botanica, genere di cianoficee, denominato in passato clatrocisti (lat. scient. Clathrocystis), che comprende specie [...] planctoniche alcune delle quali producono sulla superficie delle acque vistose fioriture note col nome di flos aquae ... Leggi Tutto

gonìdio

Vocabolario on line

gonidio gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee. ... Leggi Tutto

tricodèsmio

Vocabolario on line

tricodesmio tricodèsmio s. m. [lat. scient. Trichodesmium, comp. di tricho- «trico-» e gr. δεσμός «benda»]. – Genere di alghe cianoficee con poche specie, costituite da filamenti semplici formati da [...] cellule cilindriche tutte uguali; caratteristica è la specie Trichodesmium erythraeum, che forma estese macchie rosso-brune nel mare (Mar Rosso) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
NOSTOCACEE
NOSTOCACEE Luigi Montemartini . Alghe del gruppo delle Cianoficee: il loro tallo è costituito da cellule rotondeggianti od ovali, senza nucleo né cloroplasti, con la sostanza colorante diffusa nel protoplasma, riunite in catenelle o coroncine...
OSCILLATORIA
OSCILLATORIA Luigi Montemartini . Genere di alghe del gruppo delle Cianoficee: vivono nelle acque o sui terreni umidi; hanno tallo filamentoso formato da cellule discoidali avvolte da una grossa guaina comune. Talvolta crescono e si riproducono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali