• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Geologia [3]

cianite

Vocabolario on line

cianite s. f. [der. del gr. κύανος «azzurro»]. – Minerale triclino, nesosilicato di alluminio, in cristalli allungati o in aggregati bacillari con lucentezza vitrea e colore azzurro, verdognolo o grigiastro; [...] frequente componente di scisti cristallini, si rinviene in bei cristalli anche in molte zone alpine ... Leggi Tutto

reticite

Vocabolario on line

reticite s. f. [der. di retico, perché originaria delle Alpi Retiche]. – Minerale, varietà di cianite, di colore grigio azzurrognolo per inclusioni polverulente carboniose, con struttura raggiata, che [...] si rinviene in Val Passiria e nel Tirolo ... Leggi Tutto

sappare

Vocabolario on line

sappare 〈sapàar〉 s. f., fr. [forse alteraz. dell’ingl. sapphire «zaffiro»]. – In mineralogia, varietà di cianite, trasparente e di colore azzurro intenso, che trova frequente impiego come gemma. Talvolta [...] il termine è usato come sinon. di zaffiro ... Leggi Tutto

dìstene

Vocabolario on line

distene dìstene s. m. [comp. di di-2 e del gr. σϑένος «forza, resistenza», con allusione alla differenza di durezza secondo due direzioni ortogonali]. – Minerale, sinon. di cianite. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cianite
Minerale, di colore azzurro, verdognolo o grigiastro, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da silicato d’alluminio, Al2SiO5, triclino. Si presenta in cristalli allungati o in aggregati bacillari. È l’unico minerale nel quale la...
SAPPARÈ
SAPPARÈ Maria Piazza . Nome dovuto secondo M. H. Klaproth a un errore fatto da un commerciante scozzese nel segnare in un campione di cianite, invece della località del Bauffshire, sapphir per il colore azzurro, indicazione letta poi sappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali