• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

ciacco

Vocabolario on line

ciacco s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). [...] questo sign. venga anche il nome (soprannome quindi) del personaggio condannato da Dante tra i golosi, nel canto VI dell’Inferno (Voi cittadini mi chiamaste Ciacco ...), è ipotesi accolta da molti commentatori, ma non sicura. 2. agg. Sudicio, sporco. ... Leggi Tutto

pulito

Thesaurus (2018)

pulito 1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] in capo, con una zazzerina bionda e per punto senza un capel torto avervi, il quale quello medesimo mestiere usava che Ciacco. Il quale essendo una mattina di quaresima andato là dove il pesce si vende e comperando due grossissime lamprede per messer ... Leggi Tutto

vertudióso

Vocabolario on line

vertudioso vertudióso (o virtudióso) agg. [der. di vertude, virtude, ant. varianti di virtù], poet. ant. – Virtuoso, valoroso, o, anche, dotato di magiche virtù: Adorna villanella, Che se’ più vertudiosa [...] Che non se ne favella (Ciacco dell’Anguillaia). ... Leggi Tutto

lezióso

Vocabolario on line

lezioso lezióso (ant. lazióso) agg. [der. di lezio]. – 1. Di persona che parla (o si esprime, anche nello scritto, o in altra forma o manifestazione d’arte), o gestisce, si muove, si comporta in modo [...] l.; stile l.; le l. eleganze di un prosatore. 2. ant. Grazioso, piacente: Giema [= gemma] lazïosa, Adorna villanella (Ciacco dell’Anguillaia). ◆ Dim. (per lo più iron.) leziosétto, leziosino. ◆ Avv. leziosaménte, in modo lezioso, affettato: parlare ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] : più non si desta Di qua dal suon de l’angelica tromba, Quando verrà la nimica podesta (Dante, con riferimento all’anima di Ciacco); Col corpo morto il vivo spirto alberga Sin ch’oda il suon de l’angelica tromba Che dal ciel lo bandisca o che ve l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

morditóre

Vocabolario on line

morditore morditóre s. m. (f. -trice) [der. di mordere]. – Chi, o che, morde. Più spesso fig., chi morde con parole pungenti (di offesa, di calunnia, di rimprovero); anticam., persona assai abile nel [...] motteggiare: si narra che fosse un m. pronto e arguto; Ciacco ..., essendo per altro assai costumato e tutto pieno di belli e di piacevoli motti, si diede a essere non del tutto uom di corte ma m. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

invitare¹

Vocabolario on line

invitare1 invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] ti invito a meditare sulle possibili conseguenze di questa tua decisione. c. Spingere, stimolare, eccitare; per lo più con soggetto astratto: Ciacco, il tuo affanno Mi pesa sì, ch’a lagrimar mi ’nvita (Dante); Ira la ’nvita e natural furore A spiegar ... Leggi Tutto

pesare

Vocabolario on line

pesare v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] mi pesa molto. c. Dispiacere, rincrescere: mi pesa molto dover prendere questi provvedimenti, ma ne sono costretto; arrecare dolore: Ciacco, il tuo affanno Mi pesa sì, ch’a lagrimar mi ’nvita (Dante). d. Essere imminente, incombere, con riferimento a ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] aspetto di c.; rivalità fra cittadini e valligiani. b. Concittadino: era rispettato da tutti i c.; Voi cittadini mi chiamaste Ciacco (Dante). c. Anticam., con senso più ampio, abitante in genere: d’ogni altro ricchissimo c. che allora si sapesse in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Anguillàia, Ciacco dell'
Poeta fiorentino del sec. 13º, che non pare identificabile col Ciacco ricordato da Dante (Inf., VI) e dal Boccaccio (Decam., IX 8). Dei due componimenti a lui attribuiti (O gemma leziosa e Part 'io mi cavalcava) soltanto il primo può essere...
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, per altro, "Anguillaia" e non "Anguillara",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali