• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] a vento, porta la cui anta, essendo priva di battuta, si apre nei due sensi e ritorna automaticamente nella posizione di chiusura; è spesso utilizzata in luoghi di lavoro per agevolare il transito continuo da un ambiente all’altro, come per es. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vèntola

Vocabolario on line

ventola vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] , per reggere, mediante sostegni in forma di viticci, candele o lampade elettriche. 4. a. Nelle costruzioni idrauliche, elemento di chiusura di alcune dighe mobili che può ruotare lungo un asse, orizzontale o verticale, e offrire luci di passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ingraticolaménto

Vocabolario on line

ingraticolamento ingraticolaménto s. m. [der. di ingraticolare]. – L’operazione di ingraticolare, e anche il risultato, cioè la chiusura fatta con sbarrette disposte in forma di graticola. ... Leggi Tutto

ingraticolata

Vocabolario on line

ingraticolata s. f. (o ingraticolato s. m.) [der. di ingraticolare]. – Graticolato, chiusura fatta con sbarre metalliche, bastoni, assicelle, ecc., variamente intrecciati; anche, armatura di legname, [...] ingraticciata, per sostegno di piante ... Leggi Tutto

cricoaritenoidèo

Vocabolario on line

cricoaritenoideo cricoaritenoidèo agg. [der. di crico(ide) e aritenoide]. – In anatomia, che è comune alle cartilagini laringee cricoide e aritenoide: legamento c., muscolo c., il legamento e il muscolo [...] che uniscono la cartilagine cricoide alle aritenoidi; articolazione c., l’articolazione interposta tra la base delle cartilagini aritenoidi e il castone della cricoide, che permette la chiusura e l’apertura della glottide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cernièra

Vocabolario on line

cerniera cernièra s. f. [dal fr. charnière, lat. *cardinaria, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Dispositivo metallico che permette di collegare due strutture rigide (di metallo o altra materia), [...] , o con cui si unisce, nella parte interna, il libro rilegato con la copertina. 4. Cerniera lampo, sinon. meno proprio di chiusura lampo (v. lampo, n. 3 b). 5. In zoologia, la giunzione delle due valve che costituiscono la conchiglia dei molluschi ... Leggi Tutto

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] o, meno comunem., le poesie più belle di una letteratura. 3. G. luminosa, lampadina colorata usata per segnalare l’avvenuta chiusura di un circuito o per scopi varî di avvertimento negli impianti e negli apparati elettrici (con funzione analoga alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

megaeṡòfago

Vocabolario on line

megaesofago megaeṡòfago s. m. [comp. di mega- e esofago]. – Nel linguaggio medico, condizione di abnorme dilatazione dell’esofago, conseguente al cosiddetto cardiospasmo, di origine congenita o acquisita, [...] che può anche costituire causa di ostacolo alla discesa del bolo alimentare per l’alterata regolazione dei movimenti di apertura e chiusura del cardias in rapporto alla peristalsi esofagea. ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] tra i prezzi all’ingrosso e quelli al minuto, che può crescere o diminuire con conseguente maggior apertura o chiusura della forbice stessa; andamento a forbice, l’aumento dei prezzi al minuto contemporaneo alla caduta dei prezzi all’ingrosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] tipo di iniezione del combustibile che è caratterizzata dal fatto che il comando dell’apertura e della chiusura degli iniettori è controllato elettronicamente. b. Nella tecnica edile, introduzione di speciali cementi in terreni di fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali