• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

anti-urne

Neologismi (2008)

anti-urne (anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni [...] e mezzo di ragazzini e relative famiglie sul piede di partenza, complici «un certo sollievo per la fine della guerra e il caldo». Ma era estate anche cinque anni fa (nel ’94 si votò il 12 giugno), e l’esodo ... Leggi Tutto

lucchétto

Vocabolario on line

lucchetto lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, [...] valigie e simili, composto da un corpo metallico a forma di piccola scatola dalla quale fuoriesce un gambo generalmente semicircolare mobile e bloccabile da una serratura a chiave (o a combinazione di ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] tubo a raggi catodici nel quale un’aletta metallica, usata come elettrodo di controllo, provoca l’apertura e la chiusura di una configurazione fluorescente (che ricorda nel suo movimento l’occhio di un gatto), così che, quando il ricevitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

armaturato

Neologismi (2008)

armaturato p. pass. e agg. Sostenuto da un’armatura, da un rinforzo, che ne mantiene la struttura. ◆ Modello che vai, camicia bianca che trovi. Improponibile arricchita con dettagli rococò, dotata di [...] ruche e pizzi in esemplari cosiddetti da cerimonia. Minacciosa modello botton-down «armaturata doppio ritorto, chiusura triplo bottone, impunturata collo polsi e asole». Malinconica lunga con collo alla coreana, ricercatissima dai nostalgici tardo- ... Leggi Tutto

cancellata

Vocabolario on line

cancellata s. f. [der. di cancello1]. – Chiusura costituita da elementi di legno o di metallo distanziati fra loro e fissati a supporti dello stesso materiale o di muratura, in modo da costituire una [...] recinzione continua. ◆ Raro il masch. cancellato: fermatosi dinanzi a un cancellato dentro al quale era un cammello (Fucini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galletto1

Vocabolario on line

galletto1 gallétto1 s. m. [dim. di gallo3]. – 1. a. Gallo giovane, gallo di primo canto. Con uso estens., galletti da roccia, nome con cui sono comunem. chiamate le due specie di uccelli passeriformi [...] la cresta del gallo) in modo da poterlo stringere e allentare con le dita; è adoperato per stringere i serramenti a chiusura ermetica e, in partic., nell’attrezzatura navale per serrare i portelli degli oblò, dei boccaporti, ecc. 3. Nel gioco del ... Leggi Tutto

cancèllo¹

Vocabolario on line

cancello1 cancèllo1 s. m. [lat. cancĕlli -orum (raro e tardo il sing. cancellus), dim. di cancri -orum «cancello»]. – 1. Struttura costituita di una o più ante di elementi di legno o di metallo variamente [...] collegati fra loro a formare un disegno di pieni e di vuoti, disposta a chiusura di un varco in una recinzione o anche di una apertura in un edificio: il c. dell’orto, della villa; aprire, chiudere il cancello. Nel linguaggio giur., vendita a c. ... Leggi Tutto

serràglio¹

Vocabolario on line

serraglio1 serràglio1 s. m. [lat. tardo serracŭlum, der. di serrare: v. serrare]. – 1. a. ant. Riparo, sbarramento di riparo o di difesa; in partic., chiusa di canne o di pali di legno fatta nei fiumi, [...] al temporaneo soggiorno (in media due mesi) del pesce da semina, per assuefarlo alla qualità delle acque della valle. c. Chiusura, serramento, in genere. Di qui, prob., la locuz. gassa a serraglio, che, nel linguaggio marin., indica il nodo (detto ... Leggi Tutto

serranda

Vocabolario on line

serranda s. f. [der. di serrare]. – Chiusura a saracinesca di porte e finestre esterne di notevole ampiezza: alzare, abbassare la s.; si prende un tempo per rispondere, tira su una s. e socchiude la [...] finestra (Clara Sereni); la s. del negozio, del garage; nell’uso com., il termine indica talvolta anche la persiana avvolgibile: si è rotta la s. della finestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occluṡivo

Vocabolario on line

occlusivo occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] o. (anche sostantivato, le occlusive), quelle che vengono articolate col formare nella cavità orale o nella laringe un’occlusione, cioè una chiusura perfetta, e non una stretta come nelle costrittive: quindi p, b, t, d, c e g velari, ecc. Quando l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali