• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [65]
Medicina [64]
Architettura e urbanistica [45]
Industria [40]
Storia [25]
Botanica [22]
Anatomia [21]
Alta moda [19]
Vita quotidiana [19]
Moda [19]

contraccólpo

Vocabolario on line

contraccolpo contraccólpo s. m. [comp. di contra- e colpo, sull’esempio del fr. contrecoup]. – Urto che dà, di rimando, un corpo che sia stato colpito: sbatté con la schiena nel muro e per c. andò in [...] terra; il c. di un’arma da fuoco, il rinculo. Fig., ripercussione, conseguenza indiretta di un fatto: subire il c. della chiusura delle banche. ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] e tacchi), e di pelle, materiale plastico, stoffa e sim. in quella sovrastante (tomaia): un paio, due paia di scarpe; s. con chiusura a fibbia; s. chiuse da lacci; scarpe blu, nere, marroni, rosse; scarpe bianche e blu; s. scollate, la cui tomaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

orlatura

Vocabolario on line

orlatura s. f. [der. di orlare]. – 1. L’operazione di orlare: l’o. delle lenzuola. In senso concr., l’orlo stesso, il nastro o altro di cui un oggetto è orlato: cambiare l’o. di un cappello. 2. Nelle [...] di cartone per armi da caccia ad anima liscia, la piegatura della parte superiore del bossolo che ne assicura la chiusura: può essere una semplice piegatura all’interno, sopra il cartoncino che copre i pallini, oppure una pieghettatura, sempre dello ... Leggi Tutto

dissolvènza

Vocabolario on line

dissolvenza dissolvènza s. f. [der. di dissolvere]. – 1. Nella tecnica cinematografica e televisiva, operazione mediante la quale (aprendo o chiudendo gradualmente l’otturatore, in fase di ripresa, oppure [...] la graduale apparizione e sparizione delle immagini sullo schermo; d. incrociata, sequenza nella quale una doppia dissolvenza, in chiusura e in apertura, fa sparire una scena mentre ne fa apparire un’altra. 2. Per estens., nel linguaggio della ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] (ted. u e ü; oland. oe e u; fr. ou e u; gr. ου e υ). Non vi sono in italiano differenze sensibili di chiusura o di durata della u, come esistono in altre lingue, dove può esservi opposizione fonologica tra u breve (relativamente aperta) e u lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pólpo

Vocabolario on line

polpo pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] serie di ventose, disegno del mantello che può variare in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei diversi cromatofori, e conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette cartilaginee nel mantello; può facilmente ... Leggi Tutto

splenoclèiṡi

Vocabolario on line

splenocleisi splenoclèiṡi s. f. [comp. di spleno- e gr. κλεῖσις «chiusura»]. – In chirurgia, intervento di fissazione della milza (splenopessia), ormai abbandonato, attuato collocando l’organo in uno [...] spazio compreso tra il peritoneo e la parete addominale (splenopessia extraperitoneale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

bivalvi

Vocabolario on line

bivalvi s. m. pl. [dall’agg. bivalve; lat. scient. Bivalvia]. – Classe di molluschi, detti anche lamellibranchi, acefali, pelecipodi, molto ricca di specie, tutte acquatiche, per lo più marine: hanno [...] ) simile a una scure e capo non differenziato; sono caratterizzati da una conchiglia costituita da due valve, la cui apertura e chiusura è regolata da muscoli adduttori e in cui, nella maggior parte dei casi, è racchiuso l’animale. I bivalvi, che ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] la piastra che copre lateralmente il meccanismo di percussione e di scatto di alcune pistole a rotazione. 7. Nella chiusura a catenaccio dei serramenti, piastra metallica, suddivisa in due parti, portante le staffe entro le quali scorre il catenaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

pentaclètra

Vocabolario on line

pentacletra pentaclètra s. f. [lat. scient. Pentaclethra, comp. di penta- e gr. κλῇϑρα, pl. di κλῇϑρον «chiusura»]. – Genere di piante mimosacee con poche specie dell’Africa tropicale e dell’America [...] Merid.: sono alberi inermi, con foglie bipennate, fiori giallicci in spighe disposte per lo più in pannocchie. La specie africana Pentaclethra microphylla ha legumi lunghi fino a 50 cm, con 6 o 7 semi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Enciclopedia
chiusura
Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale le due vocali di un dittongo si contraggono...
chiusura
chiusura Emilio Pasquini Sostantivo che figura unicamente in Fiore XXV 14, e precisamente nel sonetto in cui Paura rimbrotta lo Schifo per aver consentito ad Amante l'accesso al fiore attraverso il giardino, e aggiunge: Con ciaschedun de'...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali