• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] . di nuovi soci; un’a. di uomini, di materiali lapidei; centri di a., nel linguaggio sociologico e giornalistico, luoghi al chiuso o all’aperto in cui gruppi di individui che abbiano interessi e tendenze comuni possono incontrarsi e svolgere attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

microniżżazióne

Vocabolario on line

micronizzazione microniżżazióne s. f. [der. di micronizzare]. – Processo (detto anche micromacinazione) per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micron, di svariati materiali (farmaci, [...] pigmenti, cosmetici, ecc.), che si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale circola, ad altissima velocità, un fluido inerte gassoso: per la forma del circuito, hanno luogo innumerevoli urti fra le particelle e ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] a parlare, a ribattere, a sostenere le proprie ragioni, ecc.; non è detta ancora l’ultima p., l’argomento non è ancora chiuso, c’è ancora possibilità di discutere; nelle contrattazioni, l’ultima p., il prezzo più basso che si propone, a cui non s ... Leggi Tutto

benèssere

Vocabolario on line

benessere benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] , in termotecnica, i livelli a cui devono trovarsi i vari fattori che influenzano l’abitabilità di un ambiente chiuso (temperatura dell’aria, umidità relativa dell’aria alla temperatura ambiente, temperatura media radiante dalle pareti, ecc.), perché ... Leggi Tutto

nordatlantico

Vocabolario on line

nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente [...] , settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano Atlantico, un circuito chiuso con verso di circolazione orario; dorsale n., in geografia fisica, quella che si eleva dal fondo oceanico ... Leggi Tutto

muda¹

Vocabolario on line

muda1 muda1 s. f. [der. di mudare]. – 1. Il rinnovamento stagionale del piumaggio degli uccelli, che determina la trasformazione della livrea eclissale invernale nella livrea nuziale estiva, e viceversa [...] i falchi ... empiono la muda D’un loro squittir rauco (Pascoli). b. In Dante, per traslato (di non chiara interpretazione), la torre in cui fu chiuso il conte Ugolino: ... dentro da la Muda, La qual per me ha ’l titol de la fame (Inf. XXXIII, 22-23). ... Leggi Tutto

abbottonato

Vocabolario on line

abbottonato agg. [part. pass. di abbottonare]. – 1. Chiuso con bottoni: aveva la camicia male abbottonata. 2. fig. Di persona che si mantiene chiusa, riservata, soprattutto di fronte a richieste di notizie [...] o di indiscrezioni: ho cercato di farlo parlare, ma l’ho trovato molto abbottonato ... Leggi Tutto

vaschétta

Vocabolario on line

vaschetta vaschétta s. f. [dim. di vasca]. – Genericam., piccola vasca o bacinella (o altro oggetto che abbia funzione di bacinella). In partic.: a. V. del carburatore, detta anche v. a livello costante, [...] il contenitore cilindrico chiuso da un coperchio munito di foro per l’afflusso del carburante, alla cui regolazione provvede una valvola a spina comandata da un galleggiante, contenuti entrambi al suo interno; v. del barometro, il serbatoio del ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] campagna in genere contrapposta all’interno della città o del paese; o, infine (in contrapp. a l. coperto o l. chiuso, con cui si indicano genericam. gli edifici), qualsiasi spazio, anche recintato, che non abbia copertura. L. forte, l. fortificato ... Leggi Tutto

saldare

Vocabolario on line

saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] saldatrice che effettua la saldatura: filo saldante, testa saldante. ◆ Part. pass. saldato, anche come agg., unito, congiunto mediante saldatura: tubi metallici saldati; segmenti ossei mal saldati; riferito a conti, debiti, chiuso, pagato, estinto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali