• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

cosmologìa

Vocabolario on line

cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia [...] che ne descrivono lo sviluppo prevedendo due fondamentali possibilità: che l’attuale fase di espansione, seguita all’iniziale esplosione (big bang), prosegua indefinitamente (Universo aperto), oppure preceda una fase di contrazione (Universo chiuso). ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] temperatura più elevata a temperatura più bassa; il principio di d. dell’energia afferma che in un sistema chiuso tutte le forme di energia presenti tendono a degradarsi spontaneamente per evoluzione probabilistica in energia termica, con temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

ecìdio

Vocabolario on line

ecidio ecìdio s. m. [dal gr. οἰκίδιον «casetta»]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi uredinali, parassiti di vegetali, che dapprima è chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite e poi erompe dall’epidermide [...] e assume aspetto di coppa: nel fondo di questa si forman0 lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore, che, staccandosi, diffondono il parassita ... Leggi Tutto

condótto²

Vocabolario on line

condotto2 condótto2 s. m. [lat. condŭctum, der. di conducĕre «condurre», part. pass. conductus]. – 1. a. Con sign. generico, qualsiasi canale chiuso adibito al passaggio di fluidi o di solidi incoerenti: [...] il c. del lavandino, del cesso (in usi region., spec. nel passato, il cesso stesso); e come sinon. di condotta (per fluidi): costruzione di nuovi c. per portare l’acqua in paese. Ant., canaletto scavato ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] , rosi, rose, rosero); 3) la s è sorda nelle parole casa, cosa, così e in poche altre di meno largo uso, tra cui chiesi, chiusi, naso, peso, posa, raso, riso; 4) fuori delle parole già dette e dei loro alterati e derivati, la s tra vocali è sonora ... Leggi Tutto

cannèlla²

Vocabolario on line

cannella2 cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita [...] , simile al precedente, che serve ad estrarre il vino dalla botte: nella sua forma più semplice è un legno tondo forato chiuso con lo zipolo. 3. Antica unità di misura di lunghezza usata a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale, pari ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] asse verticale, che indica via libera o impedita a seconda se disposto parallelamente (d. aperto) o perpendicolarmente al binario (d. chiuso). Il termine è rimasto in uso anche dopo la sostituzione del disco con semafori luminosi: il treno è fermo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sottogóla

Vocabolario on line

sottogola sottogóla s. m. [comp. di sotto- e gola], invar. – 1. a. Sottile striscia di pelle (o tela), fissata lateralmente ai due bordi inferiori di alcuni tipi di berretti militari, che si abbassa [...] ; fa parte anche degli attuali caschi per motociclisti. Ha lo stesso nome la sottile striscia aggiuntiva che serve a tenere ben chiuso il collo di giubbotti sportivi. b. Soggolo, parte dei finimenti del cavallo e di altri animali da sella e da tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

reggipiccòzza

Vocabolario on line

reggipiccozza reggipiccòzza s. m. [comp. di reggere e piccozza], invar. – In alpinismo, accessorio che serve a mantenere la piccozza, infissa o no nella neve o nel ghiaccio, collegata al polso: è costituito [...] da un laccio di fibra sintetica, chiuso su sé stesso con apposita fibbia o con nodo, che può essere fissato a un anello d’acciaio scorrevole lungo il manico della piccozza fino a un arresto sopra il puntale, oppure fatto passare, prima di chiuderlo, ... Leggi Tutto

sottomarino

Vocabolario on line

sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] civile (lavori subacquei, soccorso, ecc.) sono entrati in attività piccoli sottomarini propulsi da un motore diesel a circuito chiuso, detto «tutto diesel», capace cioè di riciclare i gas di scarico depurati dalle sostanze nocive e di arricchirli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali