• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

diṡavanzo

Vocabolario on line

disavanzo diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e [...] dei consumi sulle rendite in un bilancio economico, nelle aziende di erogazione (d. economico): il bilancio si è chiuso in d., o, precisando, con un d. di oltre centomila euro. Con accezione partic., spesa in d., espressione con cui si usa indicare ... Leggi Tutto

cortile

Vocabolario on line

cortile s. m. [der. di corte]. – 1. Porzione di area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio e destinata a dare aria e luce agli ambienti interni, al passaggio delle persone, o ad altre [...] il c. di Palazzo Vecchio, a Firenze; nel c. della scuola; le finestre che guardano sul cortile. 2. Spazio non interamente chiuso tra i corpi di fabbrica, ma ad essi collegato mediante recinzioni o bassi fabbricati secondarî (c. esterno): aveva quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] (circa un minuto per ciascuna). 2. C. filtrante: tubo di porcellana porosa o di farina fossile fortemente compressa, chiuso a una estremità, adoperato (soprattutto nell’uso domestico) per la filtrazione dell’acqua, di cui trattiene la massima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ipantòdio

Vocabolario on line

ipantodio ipantòdio (o ipoantòdio) s. m. [comp. di ipo- e antodio]. – In botanica, infruttescenza formata da un ricettacolo molto sviluppato e carnoso sul quale sono inseriti i frutticini; può essere [...] aperto e di forma variabile come nella dorstenia, o chiuso in forma di otricolo come il siconio dei fichi. ... Leggi Tutto

imbozzolarsi

Vocabolario on line

imbozzolarsi v. rifl. [der. di bozzolo1] (io m’imbòzzolo, ecc.). – 1. Del baco da seta, chiudersi nel bozzolo. 2. estens. e fig., letter. Chiudersi, avvolgersi come dentro un bozzolo: i. nella propria [...] solitudine; i. in un atteggiamento di sdegno. ◆ Part. pass. imbozzolato, anche come agg., chiuso nel bozzolo o come in un bozzolo. ... Leggi Tutto

sotterrare

Vocabolario on line

sotterrare v. tr. [der. di sotterra] (io sottèrro, ecc.). – 1. Mettere sotto terra: s. i semi, seminarli in profondità; sotterrarono la refurtiva per nasconderla. 2. Di persone morte, seppellire: s. [...] , e, in senso fig., non più attuale, superato, sorpassato: teorie, idee ormai morte e sotterrate; o, in alcuni contesti, spento, chiuso: il suo cervel, Dio lo riposi, In tutt’altre faccende affaccendato, A questa roba è morto e sotterrato (Giusti). ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] dispari, nome di un gioco fatto tra due persone che, dopo aver pronunciato l’una o l’altra delle due parole a pugno chiuso, aprono la mano mostrando un certo numero di dita, e ne calcolano quindi il totale (vince chi ha previsto il risultato): fare a ... Leggi Tutto

autòdromo

Vocabolario on line

autodromo autòdromo (meno corretto autodròmo) s. m. [dal fr. autodrome, formato sul modello di hippodrome «ippodromo»]. – Luogo appositamente destinato a gare automobilistiche e motociclistiche in circuito [...] chiuso, costituito da una pista, generalm. d’asfalto, e da varie attrezzature (rimesse, box, tribune per gli spettatori, ecc.): l’a. di Monza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

latebróso

Vocabolario on line

latebroso latebróso agg. [dal lat. latebrosus], letter. – Pieno di latebre, di nascondigli; o che per essere chiuso, oscuro, appartato, dà modo di nascondervisi: nel l. bosco (Sannazzaro). ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] poco che, le temporali introdotte da finché e le comparative: è mancato poco che non precipitasse; t’ho atteso finché non hanno chiuso il negozio; si è comportato molto meglio di quanto tu non creda. Può trovarsi anche dopo la locuz. avv. per poco, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali