• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

motociclétta

Vocabolario on line

motocicletta motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio [...] chiuso e ruote di grande diametro complanari, che si guida stando a cavalcioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

e, E

Vocabolario on line

e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] con il valore di h. Nell’ortografia italiana rappresenta due distinti fonemi vocalici, la e aperta o larga 〈è〉 e la e chiusa o stretta 〈é〉. La distinzione è pienamente valida soltanto per la e tonica (e sempre senza effetto nel verso, in cui la ... Leggi Tutto

cedràia

Vocabolario on line

cedraia cedràia s. f. [der. di cedro2]. – Tipo di pergolato di protezione degli agrumi (detto anche pergolato da agrumi), in uso nella regione del Garda: il lato volto a nord è chiuso e il lato volto [...] a sud è coperto da travi sulle quali d’inverno si stendono stuoie ... Leggi Tutto

epinètro

Vocabolario on line

epinetro epinètro s. m. [dal gr. ἐπίνητρον, der. di ἐπινέω «filare»]. – Utensile usato dalle donne greche come ginocchiera per torcervi sopra il filo di lana: aveva forma di cilindro cavo chiuso a una [...] delle estremità, con un’apertura longitudinale sul fianco, nella quale s’infilava il ginocchio ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] che alla sua normale orientata in un punto P si possa far assumere orientamento opposto facendo descrivere a P un opportuno cammino chiuso seguendo con continuità la variazione della normale, come nel caso del nastro di Möbius (v. nastro, n. 3 h): se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sèrra¹

Vocabolario on line

serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] di briglia nelle costruzioni idrauliche. 2. ant. Calca, mischia serrata: Pensò di far con sua gente tal serra Al paladin, ch’egli uccidessi quello (Pulci); analogo sign. ha la locuz. verbale serra serra ... Leggi Tutto

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] ; g. idrodinamica (anche tunnel idrodinamico o tubo di cavitazione), impianto costituito da un circuito tubolare stagno, chiuso, riempito d’acqua, concepito per lo studio sperimentale del funzionamento dell’elica isolata, cioè non accoppiata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

cancellato

Vocabolario on line

cancellato agg. [der. di cancello1]. – Munito di cancello, chiuso con cancello. In araldica, scudo c., caricato da tre cotisse e tre traverse intrecciate, tra le quali appare lo smalto del campo in forma [...] di losanghe uguali; si dice anche di pezze (croce, fascia, palo, ecc.) caricate di cotisse e traverse intrecciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

serrafila

Vocabolario on line

serrafila s. m. e f. [comp. di serrare e fila, sul modello del fr. serre-file] (pl. -e, o invar.). – 1. s. m. L’ultimo di una fila di persone, per es. di ginnasti. In partic., sottufficiale o graduato [...] di truppa che viene collocato, in genere isolato, nell’ultima fila di un reparto marciante in ordine chiuso, allo scopo di mantenere la disciplina e l’ordine là dove l’azione di comando degli ufficiali, collocati in testa, è meno presente. 2. s. f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motòdromo

Vocabolario on line

motodromo motòdromo s. m. [comp. di moto1 e -dromo]. – Luogo appositamente attrezzato per lo svolgimento di gare motociclistiche, generalm. in circuito chiuso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali