• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Industria [48]
Arti visive [44]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Medicina [33]
Geografia [31]
Matematica [30]
Fisica [27]
Religioni [26]
Militaria [24]

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] e coordinati in vista di un certo scopo: c. di conduttori, insieme di conduttori collegati in modo da costituire un circuito chiuso; c. di montaggio (v. montaggio); c. radar, complesso di postazioni radar collegate fra loro, in grado di avvistare e ... Leggi Tutto

catenàccio

Vocabolario on line

catenaccio catenàccio s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena «catena»]. – 1. a. Spranga o cilindro di ferro (raramente di legno) che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio [...] per tenerlo chiuso (generalm. gli anelli sono fissati sulla cartella fermata con viti o chiodi ai battenti); chiavaccio, chiavistello: chiudere, serrare col c., e con lo stesso sign. mettere il c., dare il c., o più efficacemente dare tanto di c., ... Leggi Tutto

marémma

Vocabolario on line

maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti [...] davanti alle quali, per l’esiguità delle maree, si forma un cordone litoraneo chiuso, delimitante specchi d’acqua interni in cui sboccano corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli di materiali solidi, producendo paludi e acquitrini. In ... Leggi Tutto

dorato

Vocabolario on line

dorato agg. [part. pass. di dorare]. – 1. Rivestito o adorno di un sottilissimo strato di oro o similoro: argento, bronzo d.; libro d. sul taglio, che ha i bordi esterni delle pagine dorati; carta d., [...] per sé stesso, e soprattutto perché priva della libertà, è tuttavia reso confortevole per le condizioni di vita consentite: vivere, essere chiuso in una prigione d., in una gabbia d. (v. prigione1, n. 2 a, e gabbia, n. 1 a). d. estens. Gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] strutture di cemento armato, ognuna delle barre d’acciaio di piccolo diametro, per lo più piegate a formare un poligono chiuso, con cui si collegano le barre principali per assorbire gli sforzi di taglio. b. Nell’aratro, congegno (detto anche brida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

traslocare

Vocabolario on line

traslocare v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento [...] , sempre restando nella stessa città: ha avuto ingiunzione di sfratto, e deve traslocarsi, o traslocare; abbiamo traslocato in periferia con gli uffici e i magazzini; il laboratorio rimarrà per qualche giorno chiuso perché dobbiamo traslocare. ... Leggi Tutto

pianéta¹

Vocabolario on line

pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno [...] costituita da una sopravveste, di diverso colore a seconda delle indicazioni liturgiche, che anticam. aveva la forma di mantello chiuso da tutte le parti, con un’apertura alla sommità per farvi passare la testa, e in seguito fu accorciata, tagliata ... Leggi Tutto

trasportatóre

Vocabolario on line

trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] , è mosso da uno dei due tamburi provvisto di motore; t. a torre, serie di recipienti montati su due catene parallele chiuse ad anello e mosse da motore, per il trasporto di materiali sfusi su forti pendenze; t. monorotaia, serie di recipienti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] frasi di tono solenne: rapito da m. crudele, da improvviso, da repentino m. (in annunci di morte); o quando si parli di malattia grave a carattere epidemico (colera, peste e sim.): la violenza del m.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

piombato¹

Vocabolario on line

piombato1 piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] , diplomi, privilegi e sim.: una bolla papale piombata. Con sign. più recente, di luogo d’abitazione o di mezzo di trasporto chiuso saldamente e con in più l’apposizione, per controllo, di un sigillo di piombo: vagone p., carro ferroviario, treno p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 52
Enciclopedia
chiuso
Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali