codino
s. m. e agg. [dim. di coda]. – 1. Coda corta e sottile. 2. a. La treccia di capelli portata dagli uomini cinesi durante l’ultima dinastia (1644-1921), con i capelli rasati solo davanti. b. Treccia [...] (Verga). Anche come agg.: un governo, un ministro c.; mentalità codina. 4. Nel gioco del tamburello, linea mediana del campo chiuso (detto anche campo ridotto) lungo la quale viene tesa una rete simile a quella usata nei campi da tennis. 5. Nome ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] del teatro. Più genericam., ripresa di un’attività, nuovo inizio di qualche cosa che era stata interrotta o dichiarata chiusa: la r. dell’anno scolastico, della stagione teatrale, della stagione di caccia; la r. della discussione, della seduta, delle ...
Leggi Tutto
otre
ótre s. m. [lat. ŭter ŭtris]. – 1. Recipiente fatto di pelle di capra conciata e cucita, usato nell’antichità (e ancor oggi da popolazioni primitive) per contenere e trasportare liquidi, soprattutto [...] vino e olio: generoso vino Chiuso in o. caprigno (V. Monti); per estens., la quantità di liquido contenuta in un otre: è stato bevuto un o. di vino. In similitudini: esser pieno come un o., di chi ha mangiato o bevuto in abbondanza; poco com. gli usi ...
Leggi Tutto
artroscopia
artroscopìa s. f. [comp. di artro- e -scopia]. – In chirurgia, esame endoscopico di una grande articolazione (ginocchio, anca, ecc.), per lo più seguita da prelievo di tessuto a scopo bioptico [...] o da un intervento chirurgico «a cielo chiuso» (asportazione di un menisco, di un corpo mobile articolare, ecc.). ...
Leggi Tutto
pecorella
pecorèlla s. f. [dim. di pecora]. – 1. a. Propriam., piccola pecora; in partic., lo stesso che pecora in senso proprio, con tono affettivo: le p. pascolano sul prato; Come le p. escon del chiuso [...] A una, a due, a tre, e l’altre stanno Timidette atterrando l’occhio e ’l muso (Dante); le p. del presepio. b. In senso fig., nel linguaggio eccles., il fedele rispetto all’autorità spirituale (cioè al ...
Leggi Tutto
priapeo
priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento [...] significato religioso, degenerando in un’artificiosa scurrilità. 3. agg. letter. Che ha carattere o significato fallico: sensualità p.; battendo la manca su la piegatura del destro braccio agitato col pugno chiuso a scherno priapeo (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] , nelle promesse; Bruto ..., Fermo già di morir, gl’inesorandi Numi e l’averno accusa (Leopardi); Mantengo ferma e costante Chiusa nella fede impossibile L’amor proprio Delle bestie (Amelia Rosselli); f. fede, f. credenza, f. opinione, radicata nell ...
Leggi Tutto
acetimetro
acetìmetro s. m. [comp. di aceto e -metro]. – Strumento, costituito da un tubo di vetro chiuso a un’estremità e graduato, adoperato per la determinazione della quantità percentuale di acido [...] acetico presente nell’aceto ...
Leggi Tutto
spiaggiale
s. m. [der. di spiaggia]. – Elemento inferiore terminale di una serranda o tenda alla veneziana, più robusto dei listelli intermedî; nelle tende alla veneziana è generalmente costituito da [...] un profilato cavo di lamiera d’acciaio chiuso agli estremi da tappi di plastica. ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] tra z sorda e z sonora riguarda, in complesso, un minor numero di parole che le distinzioni tra e aperta e chiusa, o aperto e chiuso, s sorda e sonora, giacché la z è assai meno frequente. A differenza però di quelle, la distinzione tra due z ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...