cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] assai variabili al momento dell’uso e sbattuta o mescolata, per lo più con ghiaccio in frantumi, in un recipiente chiuso (detto shaker) o in apposito bicchiere. 2. Lo stesso che cocktail-party (v.). 3. a. estens. Come termine generico, preparazione ...
Leggi Tutto
stringato
agg. [part. pass. di stringare]. – 1. a. non com. Legato o avvolto molto strettamente: era tutta s. nel busto. b. Chiuso da stringhe, o che si allaccia con stringhe: scarpe stringate. 2. fig. [...] Breve e conciso, ridotto all’essenziale ma al tempo stesso esauriente, detto di scritti, discorsi e sim.: una relazione, un’esposizione s.; un’argomentazione s. e rigorosa; uno stile secco e s.; seguitava ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] costituiti da un certo numero di elementi, detti anch’essi binarî in quanto assumono due soli stati (per es., aperto e chiuso per un interruttore): sommatore b., contatore b., ecc. In informatica, codice b., che impiega due soli simboli, in genere 0 ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] ancora in qualche caso, riferita, per es., a gruppi partecipanti a caroselli e tauromachie. b. Formazione in ordine chiuso di reparti militari che presenta quattro uomini collocati di fronte, a contatto di gomito; nell’esercito italiano non è più ...
Leggi Tutto
ostruire
ostrüire v. tr. [dal lat. obstruĕre, comp. di ob- e struĕre «ammassare»] (io ostruisco, tu ostruisci, ecc.). – Chiudere una via, un passaggio e sim., mediante un ostacolo materiale che impedisca [...] porta ostruendo il passaggio; il catarro gli ostruiva le vie respiratorie. ◆ Part. pres. ostrüènte, con funzione per lo più verbale. ◆ Part. pass. ostrüito, anche come agg., che è chiuso o impedito da un’ostruzione: liberare un passaggio ostruito. ...
Leggi Tutto
mirliton
‹mirlitõ′› s. m., fr. [voce di etimo ignoto]. – Nome con cui è indicata una famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto [...] l’Europa, in Sardegna e in Aragona, costituiti fondamentalmente da un corpo cavo di forma tubolare di legno o di metallo, chiuso a una o a entrambe le estremità da membrane e munito di una apertura laterale attraverso la quale l’esecutore parla o ...
Leggi Tutto
carcerato
s. m. [part. pass. di carcerare]. – 1. (f. -a) Chi è detenuto in un carcere: visitare i c. (anche come una delle «opere di misericordia»); fare una vita da c., starsene sempre rinchiuso, godere [...] di scarsissima libertà. 2. Per analogia, particolare confezione di filo forte, chiuso in apposita gabbietta per impedire che si sfili. ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] nei varî ambienti (acqua, terra, aria). Alcuni hanno respirazione branchiale, altri polmonare; il sistema circolatorio è chiuso; oltre al sistema nervoso centrale, posseggono un sistema nervoso periferico e un sistema nervoso simpatico, il quale ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] e con sentimento commosso: bambini tenerelli, in tenerella età; e sostantivato: Tu pria che l’erbe inaridisse il verno, Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella (Leopardi); ant. o raro, tenerétto: ho un uomo ... che insin da teneretta ...
Leggi Tutto
smarrito
agg. [part. pass. di smarrire]. – 1. Che non si ha più, che si è perduto e non si è ancora ritrovato: ufficio oggetti s.; cani s.; la pecora s., nel noto passo del Vangelo di Luca (15, 3-6) [...] ). Non com., come sinon. di sperduto, per indicare cosa che si sperde, che non si distingue tra altre: di qua lago, chiuso all’estremità o piuttosto s. in un gruppo, in un andirivieni di montagne (Manzoni). 2. fig. a. Preso da smarrimento; gravemente ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie...
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato di un confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè tale che un punto, muovendosi sempre in...