• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Temi generali [1]
Danza [1]

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] non edificabile. Luoghi non geografici - P.,luogo,parte e punto possono essere usati anche per luoghi interni e chiusi, secondo diverse sfumature. Luogo, come al solito, è il termine più formale e non sempre appropriato per aree circoscritte ... Leggi Tutto

ventilatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ventilatore /ventila'tore/ s. m. [der. di ventilare, sul modello dell'ingl. ventilator]. - 1. (tecn.) [apparecchio elettrico a ventola per ventilare ambienti chiusi] ≈ aeratore. ‖ condizionatore (d'aria), [...] estrattore. 2. (edil.) [apertura in una parete che garantisce il ricambio d'aria di un ambiente] ≈ sfiatatoio, sfogatoio ... Leggi Tutto

venturimetro

Sinonimi e Contrari (2003)

venturimetro /ventu'rimetro/ s. m. [comp. del nome di G. B. Venturi e -metro]. - (tecn., fis.) [dispositivo impiegato nella misurazione della portata di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi] [...] ≈ tubo di Venturi, (non com.) venturi ... Leggi Tutto

claustrofobia

Sinonimi e Contrari (2003)

claustrofobia /klaustrofo'bia/ s. f. [comp. del lat. claustrum "luogo chiuso" e -fobia]. - (psicol.) [timore ossessivo per i luoghi chiusi] ↔ agorafobia. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi: una stanza calda e accogliente), ameno (più lett.: vi ravviso o luoghi ameni ... Leggi Tutto

souplesse

Sinonimi e Contrari (2003)

souplesse /su'plɛs/ s. f., fr. [der. di souple "pieghevole, flessibile"], in ital. invar. - 1. [facilità nell'eseguire sequenze di movimenti, spec. nella danza o in esercizi atletici: una danzatrice di [...] o difficoltà: un lavoro da fare in s.] ≈ agevolmente, agilmente, comodamente, facilmente, tranquillamente. ↑ (fam.) a occhi chiusi, (fam.) come (se) niente fosse. ‖ rapidamente, speditamente. ↔ a (o con) fatica, a malapena, a stento, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] le possibilità di riuscita saranno inferiori: cerca di capire quanto di dico; hai mai provato a camminare ad occhi chiusi?; tentai in vano di ricordargli uno dei nostri giorni più allegri (F. Tozzi). Questa leggera gradazione semantica, comunque ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] e sim.] ≈ approvare, vedere bene. ↔ vedere di cattivo occhio (o di malocchio), vedere male. ▲ Locuz. prep.: fig., a occhi chiusi [senza riflettere, oppure con cieca fiducia] ≈ tranquillamente. b. (estens.) [il guardare: uno spettacolo che appaga l'o ... Leggi Tutto

risonare

Sinonimi e Contrari (2003)

risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] profondo e prolungato: battuto col pugno, il muro risuonò come se ci fosse un vano] ≈ rimbombare, rintronare. b. [di luoghi chiusi o aperti, rimandare i suoni ampliandoli, con la prep. di o assol.: il teatro risuonava di applausi; una stanza che ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] le possibilità di riuscita saranno inferiori: cerca di capire quanto di dico; hai mai provato a camminare ad occhi chiusi?; tentai in vano di ricordargli uno dei nostri giorni più allegri (F. Tozzi). Questa leggera gradazione semantica, comunque ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Chiusi
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana. Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
CHIUSI
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali