• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Industria [24]
Medicina [22]
Geografia [14]
Geologia [12]
Botanica [12]
Storia [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Alimentazione [10]
Fisica [9]

altoparlante

Vocabolario on line

altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario [...] , eccitate in una considerevole massa d’aria, così che i suoni possono essere udibili anche a notevole distanza, in ambienti chiusi o all’aperto; è schematicamente formato di due parti: un organo deformabile, cioè la membrana o il cono diffusore, cui ... Leggi Tutto

pìcrico

Vocabolario on line

picrico pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, [...] che, per forte riscaldamento o per combustione in recipienti chiusi, esplode con effetti frantumanti paragonabili a quelli della dinamite. Si usa come esplosivo, solo o in miscela con altri derivati nitrici, in pirotecnica, come intermedio nella ... Leggi Tutto

succulènza

Vocabolario on line

succulenza succulènza (ant. o pop. succolènza) s. f. [der. di succulento]. – 1. a. Ricchezza di succo, di sugo: s. di un frutto. b. non com. Qualità di una vivanda molto gustosa e saporita: senti la [...] s. di questo arrosto!; l’organista assorbiva la succolenza del cibo ad occhi chiusi (Tomasi di Lampedusa). 2. Con accezioni tecniche: a. In botanica, carattere degli organi e delle piante succulenti. b. In medicina, sinon. di subedema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

limonata

Vocabolario on line

limonata s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi [...] aromatizzati con essenza di limone, e saturata con anidride carbonica, posta in vendita in contenitori ermeticamente chiusi. 2. In farmacia, l. citromagnesiaca, blando lassativo a base di acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppo di limone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pipenet

Neologismi (2008)

pipenet s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] capi di abbigliamento, semilavorati, pezzi di ricambio, medicinali, valori, rifiuti... virtualmente qualunque cosa. Gli articoli verranno chiusi in appositi contenitori metallici e spediti in un sistema di tubature. I «pacchi» viaggeranno sospesi nel ... Leggi Tutto

ruspante

Vocabolario on line

ruspante agg. [part. pres. di ruspare]. – 1. Che razzola, detto di gallinacei: pollo r., allevato in libertà all’aria aperta, in maniera tradizionale, nutrito con cibi naturali e genuini, in contrapp. [...] ai polli d’allevamento, cresciuti in ambienti chiusi e con mangimi industriali. 2. fig. a. scherz. Riferito a prodotti varî, naturale, genuino, non artificiale e contraffatto: un prosciutto, un vino r., alimentazione, cucina ruspante. b. scherz. ... Leggi Tutto

nesting

Vocabolario on line

nesting ‹nèstiṅ› s. ingl. [propr. «annidamento», der. di (to) nest «nidificare»], usato in ital. al masch. – 1. Tendenza a trascorrere il proprio tempo in famiglia, chiusi nella propria abitazione, assieme [...] a parenti e amici; anche come agg.: una casa nesting. 2. estens. Cocooning ... Leggi Tutto

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] buttera, alla turca; s. d’arme, quella anticam. usata dai combattenti; s. da giostra, con gli arcioni curvi, altissimi, chiusi ai lati con robuste cinghie di cuoio o spranghe di ferro che assicuravano il cavaliere perché non fosse scavalcato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

omogeneiżżato

Vocabolario on line

omogeneizzato omogeneiżżato s. m. [part. pass. di omogeneizzare]. – 1. In biologia, poltiglia di organi, tessuti o colture di microrganismi, che si ottiene per triturazione con mezzi meccanici (per es., [...] ai bambini in tenera età, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile entro recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da consistenza omogenea e tale da poter essere direttamente deglutito, o contenente anche particelle alimentari più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] banche e istituti similari danno in locazione a chi desideri conservarvi valori, documenti, ecc.; viene custodita in loculi, chiusi con doppia chiave, ricavati in grandi armadî corazzati disposti in locali anch’essi corazzati. 2. Nella tecnica, nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Chiusi
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana. Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
CHIUSI
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali