• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Industria [24]
Medicina [22]
Geografia [14]
Geologia [12]
Botanica [12]
Storia [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Alimentazione [10]
Fisica [9]

desecretare

Neologismi (2020)

desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] cause di lavoro. Quasi obbligata la decisione di desecretare i documenti sulla strage di Portella della Ginestra chiusi nelle segrete del ministero. (Liana Milella, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 29, Economia) • [tit.] Subito desecretate / migliaia ... Leggi Tutto

bolla

Neologismi (2020)

bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] italiano. Gli alunni devono essere divisi in «bolle», «bubbles» scrivono gli esperti del ministero dell’Educazione di Londra, gruppi chiusi che non si incontrano mai e che contengono più classi e tutti i professori che vi insegnano: le «bolle» devono ... Leggi Tutto

Quarantini

Neologismi (2020)

Quarantini (quarantini) s. m. inv. Il cocktail martini, o una sua variante, bevuto da soli o insieme ad altre persone nel corso di una videochiamata, durante un periodo di quarantena o di lockdown. ♦ [...] rigorosamente da soli, al massimo in webcam con gli amici. In tempi di Coronavirus l’unica soluzione, con i bar chiusi e l’obbligo di stare a casa, è bersi un Quarantini. Questo cocktail di fantasia è subito diventato popolarissimo sui social ... Leggi Tutto

zoombombing

Neologismi (2021)

zoombombing (Zoombombing) s. m. inv. L’atto di disturbare lo svolgimento di una videoconferenza su piattaforma digitale con interventi o contenuti non pertinenti, offensivi o violenti. ♦ Queste aggressioni [...] profili di Instagram, decine di account di Twitter e numerosi forum di discussione su Reddit (che successivamente li ha chiusi) e 4Chan usati da migliaia di persone per fare Zoombombing, a volte semplicemente condividendo i codici di accesso, altre ... Leggi Tutto

acquaponico

Neologismi (2021)

acquaponico agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione [...] secolo per un'orticoltura intensiva al 100% organica. Nel concreto si tratta di ricreare, all'interno di ambienti chiusi (come capannoni dismessi e serre), ecosistemi autonomi che si fondano sulla simbiosi tra piante e pesci, allevati all'interno ... Leggi Tutto

furbetto della zona rossa

Neologismi (2021)

furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza [...] ed il governo: "La scarsa chiarezza crea ingiustizie". (Nazione.it, 23 dicembre 2020, Prato) • [tit.] Roma, furbetti della zona rossa: chiusi / un'armeria “da asporto” e campi di padel / per finti atleti agonisti. (Leggo.it, 28 marzo 2021, Italia ... Leggi Tutto

pandemia dei non vaccinati

Neologismi (2021)

pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento [...] , in caso di una nuova ondata della pandemia, solo chi non si è ancora fatto le dosi di vaccino sarà chiusi in quarantena forzata. "Non vediamo la pandemia nello specchietto retrovisore, stiamo invece andando verso una pandemia dei non vaccinati", ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Chiusi
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana. Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
CHIUSI
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali