lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] . f. Lingua glaciale, espansione a forma di lingua che, nei ghiacciai continentali e alpini, quando non siano contenuti in bacini chiusi o conche, sopravanza sulle restanti parti e scende a più bassa quota; viene detta anche l. di ablazione. g. In ...
Leggi Tutto
apneustico
apnèustico agg. [der. del gr. ἄπνευστος «senza respiro»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da apneusi: respiro apneustico. 2. In zoologia, detto di insetti che hanno tutti gli stigmi o spiracoli [...] tracheali chiusi o mancanti, per cui la respirazione avviene attraverso la cute. ...
Leggi Tutto
caleidoscopio
caleidoscòpio s. m. [dall’ingl. kaleidoscope, coniato nel 1817 dall’inventore sir D. Brewster con il gr. καλός «bello», εἶδος «figura» e tema di σκοπέω (v. -scopio)]. – Apparecchio ottico [...] costituito da due specchi piani (talora tre) disposti ad angolo, chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse, i quali, grazie ad un gioco di riflessioni multiple, sono in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o altri piccoli ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] , già professore al Birkbeck College di Londra e alla Boston University: “Benedetto Internet che tiene migliaia di disturbati chiusi in casa e lontani dalle strade di Londra”» [Pietrangelo Buttafuoco intervistato da Sandra Riccio]. (Stampa, 2 agosto ...
Leggi Tutto
portagioie
portagiòie s. m. [comp. di portare e gioia2], invar. – Scatola o cofanetto di materiali varî, talvolta provvisto di più cassettini, in cui si conservano i gioielli; può anche consistere, spec. [...] nei modelli da usare in viaggio, in una busta di stoffa a più scomparti, chiusi da cerniere lampo, nei quali vengono riposti i gioielli. Anche in funzione appositiva: cofanetto portagioie. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] sua fama racchiusa (Boccaccio); gli parve conveniente di propagare i t. del creato (Leopardi); per estens., con riferimento ad ambienti chiusi: infra li t. d’una piccola cella (Boccaccio). b. Blocco di pietra o altro segno che vale a rendere evidenti ...
Leggi Tutto
dazio
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione [...] d. d’entrata e d’uscita, d. di transito; d. (di) consumo, che si riscuoteva sia al passaggio della cinta daziaria (comuni chiusi), sia all’atto dell’introduzione dei beni nelle botteghe di vendita al minuto (comuni aperti); imporre un d., gravare una ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] ., il Mare Arabico), e a zone depresse della superficie terrestre occupate da acque generalmente salate, senza comunicazione con l’oceano (m. chiusi), come, per es., il Mar Caspio e il Mar Morto. Nel linguaggio marin., con l’espressione i sette m. s ...
Leggi Tutto
scegliere
scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] del premio letterario hanno scelto lo scrittore più originale; e anche, per iperb.: lo sceglierei tra mille, lo sceglierei a occhi chiusi. Con sign. affine a preferire: pur di non restare con lui, scelsi di andarmene; ho scelto di cambiare lavoro ...
Leggi Tutto
ziro
żiro s. m. [dall’arabo zīr «grande orcio»], region. – 1. Vaso di terracotta, di forma panciuta, per tenere olio o altro (più com., coppo, orcio, doglio). È voce usata soprattutto in alcune zone [...] , nel Lazio e nella Toscana. Si dicono talvolta tombe a z. le tombe a doglio (o a pìthos) scoperte nella zona di Chiusi, e appartenenti alla prima età etrusca. 2. Tinozza di terracotta. ◆ Dim. żirétto, piccolo ziro (nel sign. 1): in quello ziretto là ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le...
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone la fondazione all'eroe eponimo...