• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Chimica [4]
Botanica [3]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

metaplastidî

Vocabolario on line

metaplastidi metaplastidî s. m. pl. [dal ted. Metaplastiden, der. di Metaplasma «metaplasma», secondo il modello di Plastide «plastidio»]. – In citologia, termine generico e poco usato per indicare l’insieme [...] transitorî o permanenti del metabolismo cellulare, ora anabolico, come materiali di riserva (lipidi, glicogeno, paraglicogeno, olio, albumina, ecc.), ora catabolico, come materiali di escrezione (granuli di pigmento, chitina, pseudochitina, ecc.). ... Leggi Tutto

aminozùcchero

Vocabolario on line

aminozucchero aminozùcchero (o amminozùcchero) s. m. [comp. di am(m)ino- e zucchero]. – In chimica organica, derivato aminico dei carboidrati; gli aminozuccheri, come la glicosamina e la galattosamina, [...] sono presenti in molti polisaccaridi (chitina, mucoproteina, ecc.). ... Leggi Tutto

glicosamina

Vocabolario on line

glicosamina ġlicoṡamina (o ġlicoṡammina) s. f. [comp. di glicos(io) e am(m)ina]. – Composto organico, aminozucchero che si forma nell’idrolisi di varie sostanze (chitina, alcuni polisaccaridi, glicoproteine [...] e mucoproteine) ... Leggi Tutto

micocellulósa

Vocabolario on line

micocellulosa micocellulósa s. f. [comp. di mico- e cellulosa]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, che costituisce la parete cellulare dei funghi; è detta anche [...] metacellulosa, micochitina, micosina ... Leggi Tutto

micochitina

Vocabolario on line

micochitina s. f. [comp. di mico- e chitina]. – Sinon. di micocellulosa. ... Leggi Tutto

zigomiceti

Vocabolario on line

zigomiceti żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio [...] di solito ben sviluppato formato da ife non settate e plurinucleate; la parete cellulare è costituita da chitina, sola o mista a cellulosa; si riproducono sessualmente per copulazione di gametangi, in generale morfologicamente uguali, e successiva ... Leggi Tutto

sclerificazióne

Vocabolario on line

sclerificazione sclerificazióne s. f. [der. di sclerificarsi]. – In biologia, processo di produzione e accumulo di chitina nell’esoscheletro e nella cuticola degli invertebrati. ... Leggi Tutto

plasmodioforali

Vocabolario on line

plasmodioforali s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophorales, dal nome del genere Plasmodiophora: v. la voce prec.]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, parassiti obbligati di alghe, funghi e spermatofite, [...] caratterizzati dalla formazione di un piccolo plasmodio intracellulare e da spore con la parete costituita da chitina, che manca invece negli altri ordini di mixomiceti; comprende la sola famiglia plasmodioforacee. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chitina
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare di molti funghi, licheni e batteri (...
micocellulosa
Polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, presente nella membrana cellulare dei funghi. È detto anche metacellulosa, micochitina, micosina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali