• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alimentazione [1]
Industria [1]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] siringa; tibia; tromba; trombone; tuba; zampogna. 4. Elettronici ed elettrici: basso elettrico; batteria elettrica; chitarra elettrica; organo elettronico; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico. Persone e gruppi - 1. Cantanti e ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] siringa; tibia; tromba; trombone; tuba; zampogna. 4. Elettronici ed elettrici: basso elettrico; batteria elettrica; chitarra elettrica; organo elettronico; organo Hammond; sintetizzatore; tastiera; violino elettrico. Persone e gruppi - 1. Cantanti e ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] l’impulsività, la violenza, la prontezza con cui ci si porta in un luogo o sim.: nel baccano e nella confusione, appena la chitarra fu sul rogo, io, al rischio di bruciarmi le vesti, mi scagliai sulle fiamme e la trassi fuori intatta (C. Boito); mi ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] l’impulsività, la violenza, la prontezza con cui ci si porta in un luogo o sim.: nel baccano e nella confusione, appena la chitarra fu sul rogo, io, al rischio di bruciarmi le vesti, mi scagliai sulle fiamme e la trassi fuori intatta (C. Boito); mi ... Leggi Tutto

plettro

Sinonimi e Contrari (2003)

plettro /'plɛt:ro/ s. m. [dal lat. plectrum, gr. plē̂ktron, der. di plḗssō "percuotere"]. - (mus.) [piccola lamina di osso, o di altro materiale, usata per suonare alcuni strumenti a corda come il mandolino [...] e la chitarra: strumenti a p.] ≈ penna, pennino. ... Leggi Tutto

chitarrata

Sinonimi e Contrari (2003)

chitarrata s. f. [der. di chitarra], non com. - [discorso di smaccata adulazione] ≈ sviolinata. ... Leggi Tutto

acustico

Sinonimi e Contrari (2003)

acustico /a'kustiko/ agg. [dal gr. akoustikós, der. di akoúō "udire"] (pl. m. -ci). - 1. [che ha attinenza col suono] ≈ ‖ sonoro. ● Espressioni: cassa acustica ≈ [→ CASSA (1)]. 2. [che ha attinenza con [...] l'udito] ≈ auditivo, uditivo. 3. (mus.) [di strumento musicale: chitarra a.] ↔ elettrico, elettronico. ... Leggi Tutto

manico

Sinonimi e Contrari (2003)

manico /'maniko/ s. m. [lat. ✻manĭcum, der. di manus "mano"] (pl. -ci, disus. -chi). - [parte di un oggetto che si prende con la mano e serve a sollevare e trasportare l'oggetto stesso o ad impugnarlo [...] per l'uso: m. dell'ombrello, della chitarra] ≈ impugnatura, [di valigie e sim.] maniglia. ● Espressioni: fig., non com., ciurlare nel manico [non contribuire in alcun modo al raggiungimento di una conclusione] ≈ esitare, (fam.) fare il pesce in ... Leggi Tutto

contrabbasso

Sinonimi e Contrari (2003)

contrabbasso s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. - 1. (mus.) [strumento a corde] ≈ basso. ● Espressioni: contrabbasso elettrico ≈ basso elettrico, chitarra-basso. [...] 2. (estens.) [suonatore di contrabbasso in un'orchestra] ≈ bassista, contrabbassista ... Leggi Tutto

grattare

Sinonimi e Contrari (2003)

grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] ridurli in briciole] ≈ grattugiare. 4. (fam.) [suonare male e in modo dilettantesco uno strumento: g. la chitarra] ≈ strimpellare. 5. (fig., pop.) [appropriarsi indebitamente di qualcosa: gli grattò il portamonete] ≈ fregare, (fam.) graffiare, (lett ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chitarra
Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto...
chitarra
chitarra Raffaello Monterosso In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, era data la variante citara. Non si tratta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali