• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Industria [11]
Zoologia [10]
Arti visive [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Letteratura [4]
Diritto [4]

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] requiem; la «M. solenne» di Beethoven; M. dei giovani, messa con canti in musica ritmica e con accompagnamento di chitarra, pianola, tromba, batteria, ecc. 3. Messa nera: nella letteratura demonologica, nei trattati contro le streghe e nel folclore ... Leggi Tutto

menestrèllo

Vocabolario on line

menestrello menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare [...] identificano). 2. Per estens. scherz., chi in luogo pubblico o all’aperto canta canzoni, per lo più accompagnandosi al suono della chitarra o del mandolino: la voce stonata di un m. ambulante; la serenata di un menestrello. Anche, cantante o poeta da ... Leggi Tutto

glitterato

Neologismi (2008)

glitterato agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] la sua chitarra glitterata. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 8 luglio 2004, p. 36, Spettacoli) • all’inizio del secondo bis [Eddie] Vedder ritorna in scena con una giacca glitterata e la maschera del presidente [George W. Bush] sul viso, ... Leggi Tutto

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] , di legno intarsiato, ecc. Con accezioni partic.: a. In alcuni strumenti musicali a corda (violino, viola, violoncello, chitarra, mandolino e sim.), la parte superiore, stretta e allungata, sulla quale è posta la tastiera. b. Nel canottaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pandurifórme

Vocabolario on line

panduriforme pandurifórme agg. [comp. di pandura e -forme]. – In botanica, detto delle foglie di alcune piante, rare, che si presentano oblunghe e somiglianti a una chitarra per un restringimento nella [...] zona mediana delle lamine ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] grande c. di risonanza E il delirio diventa eco L’anonimità misura (Alda Merini); la c. del violino, della chitarra, del pianoforte; gran c. (v. grancassa). C. acustica, negli impianti di diffusione sonora, contenitore, generalm. di legno rivestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

semana

Vocabolario on line

semana s. f. [dal fr. semaine, che ha lo stesso etimo dell’ital. settimana]. – Ant. gallicismo per settimana: Tornando in Siena un dïe la semana (Cenne da la Chitarra). ... Leggi Tutto

sonàgliolo

Vocabolario on line

sonagliolo sonàgliolo s. m. – Variante region. di sonaglio: recò una chitarra, un collaretto da cane con molti sonaglioli (Pirandello). ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] , per i quali è più com. accordare, le canne d’un organo, ecc.) secondo la giusta intonazione o nell’intonazione voluta: i. la chitarra; i. l’organo, registrando nei toni giusti le canne; i. il timpano (in do, in la, ecc.), variando la tensione della ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] . corde, in contrapp. ad altre famiglie di strumenti, a fiato, a percussione), che, pizzicati, come nell’arpa e nella chitarra, o sfregati, come negli strumenti ad arco, o percossi, come nel pianoforte, entrano in vibrazione producendo il suono. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
chitarra
Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto...
chitarra
chitarra Raffaello Monterosso In Cv I VIII 9, nel testo della '21, nel Busnelli-Vandelli, nella Simonelli (... o fare un bel nappo d'una bella chitarra); mentre in precedenti edizioni, sino al Moore, era data la variante citara. Non si tratta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali