• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [2]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

reverse convertible

Neologismi (2008)

reverse convertible loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] strutturate. Scommettere sui bond convertibili al contrario. I sottoscrittori rischiano di diventare azionisti delle blue chip interessate a prezzi non convenienti, ma in cambio incassano cedole decisamente appetibili. Si chiamano reverse ... Leggi Tutto

Rfid

Neologismi (2008)

Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] rischio la privacy». (Mario Coffaro, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 17, Cronache Italiane) • Nokia da tempo ha inserito chip Rfid nei telefonini e sta già sperimentando soluzioni Nfc integrate capaci di collegarsi a internet per chiedere informazioni ... Leggi Tutto

computer ottico

Neologismi (2008)

computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] , Affari & Finanza, p. 6). Composto dal s. m. inv. computer, di origine ingl., e dall’agg. ottico, ricalcando l’espressione ingl. optical computer. Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1985, p. 7 (Franco Prattico). V. anche chip ottico. ... Leggi Tutto

segreterìa

Vocabolario on line

segreteria segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] servizio a pagamento offerto dalle compagnie telefoniche ai proprî utenti, che garantisce la registrazione dei messaggi di chi telefona in chip di memoria. 4. Nome dato anticam. a un mobile a cassetti in cui si conservavano lettere, carte e documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] passaporti biometrici mentre in America le organizzazioni per i diritti civili stanno protestando vivacemente: temono «schedature» (i chip possono contenere informazioni che vanno ben al di là dei dati identificativi) e hanno chiesto senza successo l ... Leggi Tutto

highk

Neologismi (2008)

highk (high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] I ricercatori di Intel hanno realizzato un nuovo materiale per produrre i chip che abbassa la quantità di energia dispersa attraverso il calore. Il nuovo materiale, che potrebbe sostituire gli attuali semiconduttori basati sul silicio, è chiamato ... Leggi Tutto

acchiappa-anime

Neologismi (2008)

acchiappa-anime s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] che può tradurre in linguaggio digitale i messaggi inviati dagli occhi al cervello e consente di archiviare tutte le immagini viste da qualsiasi uomo nel corso della propria vita. (Mina, Stampa, 28 luglio ... Leggi Tutto

nanocomponente

Neologismi (2008)

nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] dalla Ibm, sono del 1981. Oggi i nanocomponenti sono presenti in cosmesi (creme, rossetti) e informatica (chip microscopici), medicina (nanorobot che rilasciano farmaci) e tecnologia militare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 27 settembre ... Leggi Tutto

Nfc

Neologismi (2008)

Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] un cellulare o una carta di credito di nuova concezione, a un manifesto pubblicitario, purché entrambi dotati di chip wireless. (Salvatore Romagnolo, Stampa, 21 luglio 2004, Tuttoscienze, p. 3) • All’ingresso della grande sala congressi di Barcellona ... Leggi Tutto

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] a silicio, ma un primo passo verso quello che potrebbe diventare un salto quantistico verso un’ulteriore miniaturizzazione dei chip. (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 3 dicembre 2000, p. 29, Scienza) • Oltre che in sonde per la diagnosi, i ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
chip
Biologia In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. Permettendo di studiare...
chip
chip chip → processore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali