• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [14]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

pseudoepifragma

Vocabolario on line

pseudoepifragma s. m. [comp. di pseudo- e epifragma] (pl. -i). – In zoologia, formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira; durante il periodo [...] di quiescenza invernale s’impregna di sali calcarei e si trasforma in epifragma ... Leggi Tutto

stilommatòfori

Vocabolario on line

stilommatofori stilommatòfori s. m. pl. [lat. scient. Stylommatophora, comp. di stylo- «stilo-», del gr. ὄμμα -ατος «occhio» e di -phorus «-foro»]. – Ordine di molluschi gasteropodi polmonati, con numerosissime [...] specie, tutte terrestri, tra cui le comuni chiocciole: hanno conchiglia ridotta (parzialmente o totalmente coperta dal mantello) o assente e occhi posti all’apice di un paio di tentacoli retrattili, dietro i quali di solito esistono altri due ... Leggi Tutto

acantodàttilo

Vocabolario on line

acantodattilo acantodàttilo s. m. [lat. scient. Acanthodactylus, comp. di acantho- «acanto-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili sauri dalle caratteristiche dita provviste di aculei, diffuso [...] . Vi appartengono specie simili alle nostre lucertole, ma più piccole, velocissime, che si nutrono di insetti, vermi, chiocciole. In Europa è rappresentato da un’unica specie, limitata alla penisola iberica: l’acantodattilo dalla coda rossa ... Leggi Tutto

osmia

Vocabolario on line

osmia òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CHIOCCIOLA
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, dentro alla quale l'animale si ritira quando...
Cepaea
Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (chiocciole) della famiglia degli Elicidi, dell’Europa centrale. Comprende quattro specie, due delle quali, la C. nemoralis, la più diffusa, e C. hortensis, estranea alla fauna italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali