• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [14]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] rocce o striscianti sul fondo, alcuni dei quali mangerecci. 2. Per analogia di forma: a. Scala a chiocciola (o semplicem. chiocciola), scala di piccole dimensioni trasversali che si svolge a elica, sostenuta da una colonna centrale o incastrata lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lumaca

Vocabolario on line

lumaca s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi [...] Tipo di pasta corta da minestra asciutta, che ha forma vagamente simile al guscio delle chiocciole. 3. fig. In matematica, l. (o chiocciola) di Pascal, una concoide (v.) della circonferenza, avente il polo sulla circonferenza stessa. ◆ Dim. lumachina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

murèlla

Vocabolario on line

murella murèlla s. f. [lat. scient. Murella, der. del lat. class. murus «muro», con riferimento al-l’habitat]. – Genere di chiocciole rupestri della famiglia elicidi, distribuite lungo le coste del Tirreno, [...] a cui appartengono specie, note anche allo stato fossile, caratterizzate da un notevole polimorfismo della conchiglia. Nell’uso com., lo stesso nome è dato anche ad altre specie di chiocciole appartenenti a generi diversi. ... Leggi Tutto

escargotières

Vocabolario on line

escargotieres escargotières 〈eskarġotièer〉 s. f. pl., fr. [der. di escargot «chiocciola»]. – In paletnologia, speciale categoria di depositi preistorici, tipici della cultura capsiana e diffusi soprattutto [...] nell’interno della Tunisia, costituiti da grandi ammassi formati da ceneri, gusci di chiocciole, pietre bruciate, oltre a industria litica e su osso e fauna varia. ... Leggi Tutto

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] zoologia, genere di molluschi gasteropodi polmonati (lat. scient. Helix), che comprende il maggior numero delle chiocciole; queste hanno conchiglia elicoidale, normalmente destrorsa, quattro tentacoli cilindrici protrattili, di cui due più corti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

elicicoltóre

Vocabolario on line

elicicoltore elicicoltóre s. m. (f. -trice) [comp. di èlice (nel sign. 3) e -coltore]. – Chi si dedica all’elicicoltura; allevatore di chiocciole. ... Leggi Tutto

elicicoltura

Vocabolario on line

elicicoltura s. f. [comp. di èlice (nel sign. 3) e -coltura]. – L’attività di allevare chiocciole, per uso alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

elìcidi

Vocabolario on line

elicidi elìcidi s. m. pl. [lat. scient. Helicidae, dal nome del genere Helix, che è dal gr. ἕλιξ «voluta (della chiocciola)»]. – La più numerosa famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri, [...] che comprende molti generi, più o meno simili alle comuni chiocciole, diffusi nel continente antico; tra i generi più noti l’elice (v. questa voce, nel sign. 3). ... Leggi Tutto

vertigìnidi

Vocabolario on line

vertiginidi vertigìnidi s. m. pl. [lat. scient. Vertiginidae, dal nome del genere Vertigo, che è dal lat. vertigo -gĭnis «rotazione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, [...] comprendente forme fossili del periodo terziario e numerose specie attuali che vivono in Europa: vi appartengono molte delle chiocciole di terra più comuni, con conchiglia sottile, ovale o cilindrica, a volte molto spiralata, con ultimo giro talvolta ... Leggi Tutto

gùscio

Vocabolario on line

guscio gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] il g. dei piselli, dei lupini, delle mandorle, delle noci; il g. dell’uovo (di gallina, ecc.); il g. delle ostriche, delle chiocciole, delle tartarughe. 2. fig. a. Il luogo, l’ambiente dove si è nati e vissuti, in locuz. e frasi fam. allusive a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3
Enciclopedia
CHIOCCIOLA
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, dentro alla quale l'animale si ritira quando...
Cepaea
Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (chiocciole) della famiglia degli Elicidi, dell’Europa centrale. Comprende quattro specie, due delle quali, la C. nemoralis, la più diffusa, e C. hortensis, estranea alla fauna italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali