chinorinchi
s. m. pl. [lat. scient. Kinorhyncha, comp. del gr. κινέω «muovere» e -rhynchus «-rinco»]. – Tipo di vermi marini microscopici, detti anche echinoderi o echinocefali, a sessi separati, con [...] corpo distinto in 13 o 14 segmenti (di cui il primo e il secondo, cioè il capo e il collo, sono retrattili), rivestito di una cuticola chitinosa armata di spine; vivono nel fango e sono cosmopoliti ...
Leggi Tutto
nematelminti
s. m. pl. [lat. scient. Nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – Denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di [...] organismi oggi divisi nei tipi rotiferi, gastrotrichi, nematodi, nematomorfi e chinorinchi; attualmente il termine è sinon. di nematodi. ...
Leggi Tutto
pseudocelomati
agg. e s. m. pl. [der. di pseudoceloma; lat. scient. Pseudocoelomata]. – Gruppo di animali provvisti di pseudoceloma: vi appartengono i rotiferi, i gastrotrichi, gli endoprocti, i chinorinchi, [...] i priapulidi, i nematodi, i nematomorfi, gli acantocefali ...
Leggi Tutto
echinocefali
echinocèfali s. m. pl. [comp. di echino- e -cefalo]. – Vermi marini microscopici, più comunem. noti con i nomi di chinorinchi (v.) o echinoderi. ...
Leggi Tutto
echinoderi
echinòderi s. m. pl. [lat. scient. Echinoderes, comp. di echino- e del gr. δέρη «collo»]. – Vermi marini microscopici, sinon. di chinorinchi (v.) o echinocefali. ...
Leggi Tutto
Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. sono caratterizzati da metameria della cuticola,...
Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi e Loriciferi). Hanno struttura interna costituita...