• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [13]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [6]
Medicina [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Botanica [1]

chinina¹

Vocabolario on line

chinina1 chinina1 s. f. [der. di china2, col suff. -ina]. – Alcaloide presente nelle cortecce di china; è una polvere bianca di sapore amaro, inodore, velenosa se ad alte dosi, somministrata in medicina [...] in forma di sali come antimalarico, eupeptico, antipiretico, ecc. Bisolfato di ch., nome improprio col quale viene talvolta indicato il solfato neutro di chinina (v. chinino). ... Leggi Tutto

chinina²

Vocabolario on line

chinina2 chinina2 (o kinina) s. f. [dall’ingl. kinin, der. del gr. κινέω «muovere, stimolare», col suff. -in «-ina»]. – In biochimica, nome di particolari polipeptidi, presenti nel plasma sanguigno (plasmachinine) [...] effetti cinetici sulla muscolatura liscia di organi cavi (vasodilatazione, broncocostrizione, contrazioni intestinali, ecc.); le chinine, che sono fondamentalmente rappresentate dalla callidina e dalla bradichinina, prendono origine da particolari α ... Leggi Tutto

euchinina

Vocabolario on line

euchinina s. f. [comp. di eu- (per il sapore) e chinina]. – In farmacologia, derivato etilico del carbonato di chinina, usato spec. nella terapia infantile, perché possiede l’azione farmacologica ma [...] non il sapore amaro della chinina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

chinino

Vocabolario on line

chinino s. m. [da chinina1]. – In farmacologia, denominazione corrente del solfato basico di chinina e, più in generale, di tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

clorogenina

Vocabolario on line

clorogenina s. f. [comp. di cloro- e -geno, col suff. -ina]. – In chimica organica, alcaloide (detto anche alstonina) contenuto nella corteccia di una pianta del genere alstonia; è una polvere amorfa, [...] bruna, dotata di proprietà antipiretiche analoghe a quelle della chinina. ... Leggi Tutto

alcalòide

Vocabolario on line

alcaloide alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche [...] deprimenti del sistema nervoso (alcaloidi dell’oppio, colchicina), anestetici locali (cocaina, novocaina, percaina), chemioterapici (chinina, atebrina, plasmochina), e così via. A. cadaverici (anche detti a. della putrefazione o ptomaine): sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fenato

Vocabolario on line

fenato s. m. [der. di fen(olo), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale (detto anche fenolato) derivato dal fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo monovalente: [...] f. sodico, f. potassico, ecc. Con lo stesso nome si indicano anche composti formati dal fenolo con basi organiche: f. di chinina, ecc. ... Leggi Tutto

-ina²

Vocabolario on line

-ina2 -ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi [...] , palmitina), ai glicosidi (amigdalina, sinigrina), agli aminoacidi (cistina, serina), alle proteine (albumina, globina), agli alcaloidi (chinina, tebaina), ecc.; c) in chimica biologica, tra molti altri, gli enzimi nella loro vecchia denominazione ... Leggi Tutto

leucòlo

Vocabolario on line

leucolo leucòlo s. m. [der. di leuco-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, liquido incolore, ottenuto per separazione dal catrame di carbon fossile; è chiamato anche chinolina (perché si può ottenere [...] tra l’altro dall’azione degli alcali sulla chinina) e olio bianco. ... Leggi Tutto

china²

Vocabolario on line

china2 china2 (o china-china) s. f. [dallo spagn. quina o quinaquina, voce di origine quechua]. – 1. Nome delle varie specie di alberi (circa una quarantina) del genere Cinchona, della regione andina, [...] dalla cui corteccia, ricca di alcaloidi, si ricava la chinina, usata prevalentemente come febbrifugo. 2. Liquore alcolico preparato con la corteccia di china: bere una ch. calda. 3. China carnosa (o nodosa), altro nome della cina, rizoma di una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
chinina
(o kinina) In biochimica, nome di polipeptidi ematici (detti anche plasmachinine) dotati tra l’altro di effetti cinetici sulla muscolatura liscia di organi cavi. Sono rappresentati dalla callidina e dalla bradichinina, simili per costituzione...
chinino
Solfato basico di chinina, il principale alcaloide presente nelle cortecce di china (albero della famiglia Rubiacee) e, più in generale, tutti i sali di chinina (detti anche sali di c.) usati a scopi terapeutici, soprattutto come antimalarici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali