• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Chimica [142]
Industria [88]
Medicina [75]
Biologia [56]
Fisica [35]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [28]
Chimica industriale [22]
Industria chimica e petrolchimica [22]

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] (dette anch’esse reticolate) presentano un reticolo formato da ispessimenti di lignina. d. In chimica industriale, amido r., amido trattato con agenti chimici (ossido di etilene, acido fosforico, ecc.) che, provocando tra le sue molecole una leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elasticiżżato

Vocabolario on line

elasticizzato elasticiżżato agg. [part. pass. di elasticizzare]. – Detto di tessuto di cotone, seta o lana, che sia reso elastico mediante l’aggiunta di fili di gomma o con particolari trattamenti chimici [...] (usato, per es., per guaine, costumi da bagno, alcuni indumenti sportivi, ecc.) ... Leggi Tutto

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] È riferito in genere a dispositivi meccanici che rendono più celeri determinate azioni, ma anche a composti chimici che accelerano determinate reazioni, a interventi politico-economici intesi a sostenere la produzione industriale creando domanda ... Leggi Tutto

spandiconcime

Vocabolario on line

spandiconcime s. m. [comp. di spandere e concime], invar. – Macchina agricola impiegata per lo spargimento meccanico e la distribuzione dei concimi naturali o artificiali sul terreno (per lo stallatico [...] o liquame, si usano macchine dette spandiliquame; per il letame, macchine dette spandiletame). Nelle macchine per concimi chimici, il concime, di solito polverulento, viene introdotto in una tramoggia, che lo convoglia a un distributore, generalmente ... Leggi Tutto

tannatura

Vocabolario on line

tannatura s. f. [der. di tannare]. – Operazione di tintura delle reti da pesca in acqua nella quale è stata bollita la corteccia polverizzata del pino d’Aleppo o altra sostanza vegetale ricca di principî [...] tannanti. La tannatura può essere fatta anche con prodotti chimici e ha lo scopo di conferire alle reti di fibra vegetale una maggior resistenza. ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] , materia prima per la fabbricazione della carta, costituita da un ammasso di fibre cellulosiche ottenute dal legno per trattamenti chimici e meccanici; olio di legno di Cina, olio essiccativo estratto da due specie di alberi di aleurite della Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

depolimeriżżazióne

Vocabolario on line

depolimerizzazione depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il recupero del monomero ... Leggi Tutto

tantàlio

Vocabolario on line

tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] per l’estrazione la tantalite e la columbite. Si presenta come un metallo duttile, malleabile, resistente a quasi tutti gli agenti chimici, che fonde a 3000 °C; la sua valenza principale è 5, ma forma anche composti nei quali funge da trivalente; è ... Leggi Tutto

cèrio¹

Vocabolario on line

cerio1 cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la [...] scoperta dell’asteroide fatta dall’abate G. Piazzi]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,12, metallo tenero, di colore grigio, duttile e malleabile che, ridotto in fili, si infiamma con ... Leggi Tutto

quebracho

Vocabolario on line

quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] al taglio, poi, col tempo, rosso-bruno, si ottiene un estratto secco, ricco di sostanze tanniche, che, esportato nei paesi industriali, viene trasformato, mediante opportuni trattamenti chimici, in estratto solubile e usato per la concia delle pelli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
PROPELLENTI CHIMICI
PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, sono atti a reagire esotermicamente...
AGGRESSIVI CHIMICI
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. 830) è aggiornata sotto il più appropriato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali