• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3881 risultati
Tutti i risultati [3881]
Chimica [2807]
Medicina [226]
Fisica [212]
Industria [208]
Biologia [160]
Geologia [136]
Chimica fisica [134]
Industria chimica e petrolchimica [133]
Chimica industriale [133]
Arti visive [96]

iṡomerìa

Vocabolario on line

isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] ha i. di struttura quando le molecole differiscono per il modo in cui gli atomi sono legati; in partic., possono essere diverse o per avere lo stesso sostituente legato in posizione diversa nella catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ematochìmica

Vocabolario on line

ematochimica ematochìmica s. f. [comp. di emato- e chimica]. – Parte della chimica clinica che si occupa della composizione chimica del sangue. ... Leggi Tutto

liberare

Vocabolario on line

liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] aggiudicare al miglior offerente. f. non com. L. uno scritto alle stampe, licenziarlo. 3. Nel linguaggio scient.: a. In chimica, separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la reazione ha liberato ossigeno, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

liberazióne

Vocabolario on line

liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] che conducono la guerriglia contro l’oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio. 2. Nel linguaggio scient. e tecnico: a. In chimica, il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo, o anche il formarsi allo stato libero di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ., quello che non aderisce al ricettacolo del fiore. In zoologia, con riferimento alle pupe degli imenotteri, sinon. di exarato. e. In chimica, un elemento si dice allo stato l. quando non è combinato con altri elementi. f. In fisica, e in partic. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

molècola

Vocabolario on line

molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] allo stato libero, e che rappresenta la più piccola quantità di materia che possieda le proprietà caratteristiche della sostanza considerata. Le molecole costituiscono, nei gas e nei liquidi, aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vicinale

Vocabolario on line

vicinale agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] cristallo dovute al fenomeno di poliedria e i cui indici sono riducibili ad altri molto vicini a quelli semplici. 4. In chimica organica, isomero v., l’isomero di un derivato del benzene con tre sostituenti uguali che si trovano in tre posizioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA ORGANICA – TRASPORTI TERRESTRI

iṡotèrmico

Vocabolario on line

isotermico iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti [...] in cui non vi siano variazioni di temperatura apprezzabili. Per estens., nel linguaggio commerciale, detto di mezzi (contenitori o veicoli) fabbricati o predisposti per mantenere a temperatura costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subcriticità

Vocabolario on line

subcriticita subcriticità s. f. [der. di subcritico]. – In fisica e in chimica, la condizione di un sistema o di un fenomeno che nel suo evolversi non ha ancora raggiunto il suo stato critico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subcrìtico

Vocabolario on line

subcritico subcrìtico agg. [comp. di sub- e critico1] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, per un sistema o un fenomeno nella cui evoluzione è presente uno stato (stato critico) caratterizzato dal [...] valore critico di determinati parametri, la situazione in cui tali valori critici non sono stati ancora raggiunti, cioè in cui si è ancora lontani dallo stato critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 389
Enciclopedia
chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chimica chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali