• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3881 risultati
Tutti i risultati [3881]
Chimica [2807]
Medicina [226]
Fisica [212]
Industria [208]
Biologia [160]
Geologia [136]
Chimica fisica [134]
Industria chimica e petrolchimica [133]
Chimica industriale [133]
Arti visive [96]

depolariżżare

Vocabolario on line

depolarizzare depolariżżare v. tr. [comp. di de- e polarizzare, sull’esempio del fr. dépolariser]. – In chimica e fisica, provocare (e, nell’intr. pron. depolarizzarsi, subire) un fenomeno di depolarizzazione. [...] ◆ Part. pres. depolariżżante, anche come s. m. e agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

accettóre

Vocabolario on line

accettore accettóre (meno com. accettatóre) s. m. [dall’ingl. acceptor, der. del lat. acceptus, part. pass. di accipĕre «ricevere»]. – 1. In genere, chi riceve. In partic., in medicina, il soggetto (detto [...] il sangue del donatore in una trasfusione, o un suo organo, o parte di questo, in un trapianto. 2. In chimica, di sostanza (o particella) che ha una spiccata tendenza a combinarsi con un’altra sostanza (o particella), eventualmente assorbendola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

retrodiffuṡióne

Vocabolario on line

retrodiffusione retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo [...] diffondente verso la sorgente che lo irradia; corrisponde al termine ingl., di uso internazionale, back-scattering 〈bäk skä′tëriṅ〉 (comp. di back «indietro» e scattering «dispersione, diffusione») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stechiomètrico

Vocabolario on line

stechiometrico stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] il numero di molecole che prendono parte alla reazione stessa, la cui determinazione si esegue ricordando che in un’equazione chimica la quantità delle sostanze che figurano a sinistra del segno →s deve essere uguale a quella delle sostanze che ... Leggi Tutto

bifaṡe

Vocabolario on line

bifase bifaṡe agg. [comp. di bi- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha due fasi, nei varî sign. di questo termine; per es., in chimica, sistema b., il sistema costituito da acqua (fase liquida) e ghiaccio [...] (fase solida) a 0 °C; in elettrotecnica, sistema b., sistema di due correnti alternate sfasate tra loro di 90°, in modo che all’intensità massima dell’una corrisponda intensità nulla dell’altra, e viceversa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

elettrochìmica

Vocabolario on line

elettrochimica elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] pile e negli accumulatori) o ne sono provocate (come avviene nell’elettrolisi); si occupa inoltre dei fenomeni di interesse chimico o tecnologico connessi con il passaggio della corrente nei sistemi materiali. Ha applicazioni pratiche, per es., nell ... Leggi Tutto

ażotidrato

Vocabolario on line

azotidrato ażotidrato s. m. [der. di azotidr(ico)]. – In chimica, sale dell’acido azotidrico, detto anche azide o azoturo; gli azotidrati sono sostanze facilmente esplosive, usate come detonanti per [...] inneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

spaziale

Vocabolario on line

spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] l’addensamento di ioni di carica opposta a quella dell’elettrodo deforma il campo elettrico applicato. b. In chimica, configurazione s., rappresentazione della distribuzione spaziale, cioè della posizione relativa nello spazio, degli atomi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

cristallochìmica

Vocabolario on line

cristallochimica cristallochìmica s. f. [comp. di cristallo e chimica]. – Parte della chimica che tratta delle proprietà chimiche e chimico-fisiche delle sostanze cristalline, delle relazioni che passano [...] fra dette proprietà e la struttura reticolare, e dei rapporti tra costituzione chimica e struttura. ... Leggi Tutto

inorgànico

Vocabolario on line

inorganico inorgànico agg. [comp. di in-2 e organico] (pl. m. -ci). – 1. Di corpo non dotato di capacità vitali; in partic., di sostanza appartenente al regno minerale. Chimica i. (in contrapp. a chimica [...] organica), suddivisione tradizionale della chimica, che ha per oggetto i composti, detti appunto composti i., non comprendenti nella loro molecola atomi di carbonio (fanno però eccezione l’ossido di carbonio, l’anidride carbonica e i carbonati, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 389
Enciclopedia
chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chimica chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali