costitutivo
(ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In [...] e in fisica, proprietà c. di un composto, le proprietà fisiche e chimiche dipendenti dalla costituzione della molecola, quali, per es., la reattività chimica, il momento elettrico, la rifrangenza per la luce. Con sign. più ampio, in fisica, leggi ...
Leggi Tutto
brasilina
braṡilina s. f. [der. di brasile2]. – Principio colorante estratto dal legno rosso del Brasile; è usato come colorante per inchiostri, fibre tessili e come indicatore in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano [...] e conservazione di certi alimenti: olive, acciughe, capperi in salamoia; mettere, tenere i formaggi in salamoia. Nell’industria chimica, la soluzione quasi satura di cloruro di sodio e ricca di ammoniaca usata nella preparazione del carbonato di ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] selvatico (Ornithogalum umbellatum), erba bulbosa delle liliacee, comune nella regione mediterranea e nell’Europa centrale. 6. In chimica, zucchero di l., disaccaride, sinon. di lattosio e di lattobiosio. ◆ Dim. (e vezz.) lattùccio e, con accezione ...
Leggi Tutto
cotarnina
s. f. [anagramma di narcotina]. – In chimica organica, alcaloide che si ottiene dall’ossidazione della narcotina e si presenta come una sostanza cristallina, dotata di proprietà vasocostrittrici. ...
Leggi Tutto
cotoina
s. f. [der. di coto2]. – In chimica organica, sostanza cristallina, gialla, che costituisce il principio attivo della corteccia di coto e ha proprietà antidiarroiche e antisudorifere. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] di nuclei e mesoni, classificabili come particelle ad interazione forte e vita media brevissima, dell’ordine di 10-23 sec. 3. In chimica, si dice che una molecola (per es., quella del benzene) è in r. (o in oscillazione dinamica) fra due o più ...
Leggi Tutto
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] citrico, ottenuto sostituendo l’idrogeno di uno, due o tutti e tre i gruppi carbossilici dell’acido con un metallo; tra i varî tipi di citrato, molti hanno interesse industriale (spec. il c. di calcio), ...
Leggi Tutto
salicilato
s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato [...] in medicina per le sue proprietà antipiretiche, analgesiche e antireumatiche; tra i secondi, il s. di metile, utilizzato in medicina e in profumeria, il s. di fenile (o salolo), antisettico, il s. di benzile, ...
Leggi Tutto
benzodiazepinico
benżodiażepìnico agg. e s. m. [der. di benzodiazepina] (pl. m. -ci). – In chimica organica e in farmacologia, derivato della benzodiazepina. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...
chimica
chìmica [Dall'agg. chimico] [CHF] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v....