dianilide
s. f. [comp. di di-2 e anilide]. – In chimicaorganica, nome generico di composto contenente due radicali di un’amina aromatica, che sostituiscono i gruppi −OH in un acido carbossilico. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] di cui due sono stati sostituiti da cationi, come, per es., il fosfato di sodio secondario (Na2HPO4). In chimicaorganica, sono così qualificati sia l’alcole contenente il gruppo caratteristico =CHOH, sia l’amina contenente il radicale bivalente =NH ...
Leggi Tutto
chinoide
chinòide s. m. [comp. di chin(one) e -oide]. – In chimicaorganica, l’aggruppamento atomico ciclico =C6=, caratteristico dei chinoni; costituisce il gruppo cromoforo di alcuni coloranti organici. ...
Leggi Tutto
chinolina
s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimicaorganica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore [...] contenuto in piccola quantità nel catrame di carbon fossile e nell’olio animale di Dippel, usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
chinone
chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimicaorganica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] carbonilici e ha due doppî legami invece dei tre dell’anello benzenico; sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve la colorazione di molti pigmenti vegetali. In partic., ...
Leggi Tutto
chinonico
chinònico agg. [der. di chinone] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto che ha nella molecola il caratteristico anello dei chinoni. ...
Leggi Tutto
diaril-
diarìl- [comp. di di-2 e arile]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza di due radicali arilici nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
licopene
licopène s. m. [der. di licop(ersico), col suff. -ene]. – In chimicaorganica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene; è la sostanza colorante dei frutti del pomodoro, della [...] rosa canina e di altri vegetali; si trova anche nei cromatofori di varî animali, per es. dei pesci ...
Leggi Tutto
neopentile
s. m. [der. di neopent(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale derivabile dal neopentano, presente in composti quali il neopentilàlcole, sostanza cristallina dall’odore di menta, [...] e il neopentilġlìcole, alcole bivalente usato nella preparazione di plastificanti e di resine poliestere ...
Leggi Tutto
cumidina
s. f. [der. di cum(ene)]. – In chimicaorganica, amina aromatica, omologa dell’anilina, derivata dal cumene; si presenta come un liquido incolore insolubile in acqua, usato come reattivo del [...] tungsteno ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...