isovalerile
iṡovalerile s. m. [der. di isovaler(ianico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente derivato dall’acido isovalerianico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: [...] isovaleril-para-fenetidina, sostanza cristallina dotata di azione sedativa ...
Leggi Tutto
acroleina
s. f. [comp. del lat. acer acris «acre, acuto» e tema di olere «aver odore», col suff. -ina]. – In chimicaorganica, aldeide non satura (aldeide acrilica), di formula CH2=C−CHO; si presenta [...] come un liquido incolore, irritante, dotato di grande reattività, adoperato in molte preparazioni chimiche. ...
Leggi Tutto
emiacetale
s. m. [comp. di emi- e acetale]. – In chimicaorganica, prodotto di addizione di una molecola di alcole con una di aldeide o di chetone idrata, in cui uno solo degli ossidrili dell’aldeide [...] o del chetone sia stato eterificato; è chiamato anche semiacetale ...
Leggi Tutto
emiacetalico
emiacetàlico agg. [der. di emiacetale] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo a un emiacetale, o derivato da un emiacetale: etere emiacetalico. ...
Leggi Tutto
lactarico
lactàrico agg. [dal nome lat. scient. del genere Lactarius «lattario»]. – In chimicaorganica, acido l., acido organico contenuto nel fungo chiamato peveraccio; si presenta in forma di cristalli [...] aghiformi, insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
diallite
s. f. [comp. di di-2 e all(ile), col suff. -ite]. – In chimicaorganica, idrocarburo non saturo, a due doppî legami, risultante dalla riunione di due radicali allilici; è un liquido leggero [...] dall’odore di rafano, che per la sua insaturazione forma facilmente composti di addizione ...
Leggi Tutto
acrosio
acròṡio s. m. [der. di acro (leina), col suff. -osio]. – In chimicaorganica, miscuglio di diversi esosî stereoisomeri, che si ottiene facendo reagire soluzioni alcaline sul glicerosio o sull’aldeide [...] formica: rappresenta un’importante fase nella sintesi degli zuccheri ...
Leggi Tutto
frangulina
s. f. [der. del lat. scient. Frangula: v. frangola]. – In chimicaorganica, ramnoside presente nei semi, nella corteccia e nelle radici di varie specie del genere Rhamnus (v. ramno), dotato [...] di proprietà purgative ...
Leggi Tutto
diaminoacido
diaminoàcido (o diamminoàcido) s. m. [comp. di di-2 e am(m)inoacido]. – In chimicaorganica, nome generico di aminoacidi (lisina, ornitina) contenenti nella loro molecola due gruppi aminici [...] −NH2 ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...