polivinilidene
polivinilidène s. m. [comp. di poli- e vinilidene]. – In chimicaorganica, prodotto di polimerizzazione del vinilidene; particolarm. importante il derivato clorurato (polivinilidencloruro) [...] che, con il cloruro di vinile, dà luogo a copolimeri usati per la preparazione di fibre tessili, laminati, ecc ...
Leggi Tutto
isotiocianato
iṡotiocianato s. m. [der. di isotiocian(ico)]. – In chimicaorganica, nome degli esteri dell’acido isotiocianico (detti anche isosolfocianati), presenti in diverse piante, sia liberi sia [...] sotto forma di glicosidi, come liquidi dall’odore caratteristico penetrante: i. di allile, contenuto nella senape nera; i. di crotonile, contenuto nei semi di colza ...
Leggi Tutto
isotiocianico
iṡotiociànico agg. [comp. di iso- e tiocianico]. – In chimicaorganica, acido i., forma tautomera dell’acido tiocianico (HN=C=S), presente allo stato libero nella cipolla e, sotto forma [...] di estere (isotiocianato), nella senape, nei semi di colza e nell’olio di coclearia ...
Leggi Tutto
gibberellina
s. f. [der. di gibberella]. – In chimicaorganica, nome di varie sostanze di natura ormonica presenti nei vegetali dei quali stimolano l’accrescimento, la germinazione, ecc.; hanno struttura [...] simile a quella delle sostanze secrete dal fungo Gibberella fujikuroi, parassita delle piante di riso ...
Leggi Tutto
spiranico
spirànico agg. [der. di spirano] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, che ha relazione con uno spirano: atomo s., l’atomo comune ai due anelli in uno spirano o in uno spirocomposto. Si denomina [...] composto s. ogni spirano in senso estensivo ...
Leggi Tutto
spirano
s. m. [der. di spira, col suffisso chim. -ano]. – In chimicaorganica, nome generico di idrocarburo ciclico che contiene almeno due anelli aventi in comune un atomo di carbonio; a seconda del [...] numero degli anelli si parla di di, tri-, tetraspirani. Per estens., nome dato a qualsiasi composto che abbia la suddetta struttura, anche se l’atomo in comune è diverso dal carbonio; in tal caso è più ...
Leggi Tutto
isovalerianico
iṡovaleriànico agg. [comp. di iso- e valeriana] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica: acido i., acido carbossilico della serie grassa, a 5 atomi di carbonio, così detto perché isolato dalle [...] radici di valeriana; è anche un prodotto metabolico, normalmente reperibile nel sangue, dove può accumularsi in condizioni patologiche; aldeide i., aldeide contenuta in diversi olî essenziali (di limone, ...
Leggi Tutto
isovalerico
iṡovalèrico agg. [comp. di iso- e valerico] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, lo stesso che isovalerianico; per estens., in medicina, di condizione patologica che ha rapporto con l’acido [...] isovaleri(ani)co: acidosi isovalerica o isovalericoacidemia ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...