estere
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimicaorganica, [...] e un radicale acido, uniti da un atomo di ossigeno; generalmente insolubile in acqua, si decompone per idrolisi in un acido (organico o inorganico) e in un alcole o in un fenolo. Gli esteri si denominano aggiungendo alla radice del nome dell’acido la ...
Leggi Tutto
esterificare
v. tr. [comp. di estere e -ficare] (io esterìfico, tu esterìfichi, ecc.). – In chimicaorganica, trasformare in estere un acido o un determinato composto chimico mediante il processo di [...] esterificazione ...
Leggi Tutto
allosio
allòṡio s. m. [der. di allo-, col suff. -osio]. – In chimicaorganica, zucchero a sei atomi di carbonio (aldosio), stereoisomero del glicosio. ...
Leggi Tutto
giasmone
giasmóne (o iasmóne) s. m. [dal nome lat. scient., Jasminum, del genere cui appartiene il gelsomino, col suff. -one]. – In chimicaorganica, sostanza oleosa di colore giallo chiaro, costituita [...] da un chetone aliciclico insaturo, isolata dall’olio di gelsomino, di cui conserva l’odore ...
Leggi Tutto
ricina
s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimicaorganica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto [...] provoca, tra l’altro, emoagglutinazione ...
Leggi Tutto
ricinina
s. f. [der. di ricino, col suff. -ina]. – In chimicaorganica, alcaloide contenuto nei semi e nelle foglie del ricino comune, sostanza cristallina di sapore amaro la cui ingestione provoca nausea [...] e vomito ...
Leggi Tutto
polivinile
s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimicaorganica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] di p., polimero lineare dell’acetato di vinile, solido incolore, ininfiammabile, il quale forma con numerosi solventi organici soluzioni che, per evaporazione del solvente, lasciano pellicole sottili, elastiche, stabili; è largamente usato nell ...
Leggi Tutto
isotattico
iṡotàttico agg. [comp. di iso- e gr. τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, confìgurazione i., quella di un polimero (detto anch’esso isotattico) tale che, supponendo la sua [...] catena principale stesa su un piano, tutti i sostituenti laterali della stessa specie risultino orientati da una parte del piano stesso ...
Leggi Tutto
ricinoleato
s. m. [der. di ricinole(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, sale o estere dell’acido ricinoleico: alcuni esteri trovano impiego come plastificanti. ...
Leggi Tutto
poliviniletere
polivinilètere s. m. [comp. di poli-, vinil(e) e etere2]. – In chimicaorganica, nome generico di polimeri lineari ottenuti da eteri vinilici, che si presentano come liquidi viscosi o [...] come masse molli e viscose: trovano impiego come plastificanti per la nitrocellulosa, come addensanti per vernici, come componenti di adesivi applicabili su svariate superfici (carta, materiali plastici, ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...