isoprenoide
iṡoprenòide agg. e s. m. [comp. di isoprene e -oide]. – In chimicaorganica, di composto la cui struttura è formata dalla ripetizione di unità isopreniche. ...
Leggi Tutto
alloisomeria
alloiṡomerìa s. f. [comp. di allo- e isomeria]. – In chimicaorganica, fenomeno di stereoisomeria geometrica (o etilenica) che si verifica in composti a doppio legame etilenico. ...
Leggi Tutto
isopropenile
iṡopropenile s. m. [comp. di iso- e prop(il)ene, col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell’atomo di [...] idrogeno legato al gruppo −CH=. Acetato di i., estere dell’acido acetico, liquido incolore trasparente, usato tra l’altro nella fabbricazione di resine di polimerizzazione ...
Leggi Tutto
isopropile
iṡopropile s. m. [comp. di iso- e prop(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale alifatico monovalente, di formula (CH3)2CH−. Acetato di i. (o isopropilacetato), estere dell’acido [...] acetico, liquido incolore di odore aromatico, alquanto tossico, usato nella preparazione di profumi, lacche, e principalmente come solvente per la nitrocellulosa, per olî, grassi e resine naturali ...
Leggi Tutto
isopropilico
iṡopropìlico agg. [der. di isopropile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica: alcole i., alcole secondario alifatico, di formula (CH3)2CHOH (noto anche con i nomi di isopropanolo e alcole [...] propilico secondario), liquido incolore, trasparente, di sapore amaro e odore caratteristico, usato nella preparazione di prodotti chimici, come solvente per olî, gomme, resine, nella preparazione di cosmetici e profumi, come agente disidratante e ...
Leggi Tutto
isopropilidene
iṡopropilidène s. m. [der. di isopropile, col suff. -idene]. – In chimicaorganica, radicale alifatico bivalente derivabile dal propano per eliminazione degli atomi di idrogeno del gruppo [...] =CH2. I. difenolo (detto anche bisfenolo), sostanza cristallina usata nella preparazione di resine epossidiche, come fungicida, batteriostatico e agente conciante ...
Leggi Tutto
acridina
s. f. [der. del lat. acer acris «acre»]. – In chimicaorganica, composto estraibile dal catrame di carbon fossile o ottenibile per sintesi, la cui molecola risulta formata dall’unione simmetrica [...] di due anelli benzenici con uno di piridina; viene usata per preparare i coloranti acridinici, basici, di colore che va dal giallo all’arancione, e i farmaci acridinici, antimalarici e antisettici ...
Leggi Tutto
carotene
carotène s. m. [der. di carota]. – In chimicaorganica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, contenuto nei plastidî dei petali di alcuni fiori, di alcuni [...] frutti, della carota e di altri ortaggi, conosciuto in diverse forme isomere, delle quali la più diffusa e biologicamente attiva è quella beta (che è la più importante provitamina A) ...
Leggi Tutto
acrilato
s. m. [der. di acril (ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, nome dei sali dell’acido acrilico; i più importanti, quelli dell’acido polimerizzato, dànno in acqua soluzioni viscose usate [...] come addensanti, come leganti per vernici luminose, come emulsionanti ...
Leggi Tutto
acrilonitrile
s. m. [comp. di acrile e nitrile]. – In chimicaorganica, il nitrile dell’acido acrilico, liquido incolore che polimerizza facilmente dando fibre tessili; copolimerizzato col butadiene, [...] dà una gomma sintetica, caratterizzata da elevata resistenza agli olî minerali ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...