allofanato
s. m. [der. di allofan(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica: 1. Nome generico degli esteri dell’acido allofanico, sostanze per lo più cristalline, usate come agenti per la precipitazione [...] e la purificazione degli olî essenziali. 2. Sale metallico dell’acido allofanico ...
Leggi Tutto
ozonide
ożonide s. m. [der. di ozono]. – In chimicaorganica, nome (anche ozonuro) di composti chimici ottenuti per addizione di ozono: quelli inorganici, instabili, hanno formula generale MeO3, dove [...] Me è un metallo monovalente alcalino; quelli organici, stabili solo a temperatura molto bassa, si formano per addizione di ozono a composti contenenti un doppio o un triplo legame e sono dotati di azione sbiancante, germicida e catalitica nelle ...
Leggi Tutto
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimicaorganica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi [...] serve, in laboratorio, per determinare la posizione dei doppî legami nei prodotti olefinici e nell’industria per la produzione di aldeidi, chetoni, acidi. Anche, il trattamento di disinfezione delle acque ...
Leggi Tutto
mironico
mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimicaorganica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina. ...
Leggi Tutto
ozonolisi
ożonòliṡi s. f. [comp. di ozono e -lisi]. – In chimicaorganica, processo di scissione ossidativa di composti insaturi mediante l’ozono: questo li trasforma in ozonidi che, successivamente, [...] si decompongono per rottura della molecola nel punto in cui esisteva il doppio o triplo legame ...
Leggi Tutto
pelargonico
pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] presente come estere nell’olio di pelargonio e in altri olî essenziali, nella cera del Giappone, usato in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica o nonilica), liquido incolore, dall’odore di rosa ...
Leggi Tutto
isopolimero
iṡopolìmero s. m. [comp. di iso- e polimero]. – In chimicaorganica (in contrapp. a polimero misto o copolimero), sostanza polimera formatasi da molecole tra loro tutte uguali (per es., l’amido [...] e il polistirene) ...
Leggi Tutto
herapathite
〈erapatìte〉 (o herapatite) s. f. [dal nome del medico e chimico ingl. W. B. Herapath (1796-1867)]. – In chimicaorganica, nome di un gruppo di sali di chinino che presentano un tipo di dicroismo [...] simile a quello della tormalina verde, utilizzati per la fabbricazione dei polaroidi ...
Leggi Tutto
isoprenico
iṡoprènico agg. [der. di isoprene] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, dell’isoprene, relativo all’isoprene: regola i., ipotesi secondo la quale i composti isoprenoidi o terpenici hanno lo [...] scheletro formato da unità aventi la struttura dell’isopentano, caratteristiche dell’isoprene ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...