isonitroderivato
iṡonitroderivato s. m. [comp. di iso-, nitro- e derivato]. – In chimicaorganica, nitrocomposto che reagisce sotto forma acida; i nitrocomposti sono infatti sostanze desmotrope che possono [...] presentarsi in una forma neutra e una acida, facilmente trasformabili l’una all’altra ...
Leggi Tutto
isonitroso
iṡonitróso agg. [comp. di iso- e nitroso]. – In chimicaorganica, radicale i., radicale bivalente di formula =NOH, contenuto nelle ossime e in altri composti organici (composti i.), nella [...] cui denominazione compare il radicale stesso in forma di prefisso; per es., isonitrosoacetofenone, sostanza cristallina usata come reattivo per gli ioni ferrosi, con i quali dà colorazione blu ...
Leggi Tutto
isoottano
iṡoottano (o iṡottano) s. m. [comp. di iso- e ottano]. – In chimicaorganica, idrocarburo alifatico della serie del metano, isomero dell’ottano, ottenuto anche sinteticamente; è dotato di un [...] alto potere antidetonante e viene scelto come termine di confronto nella determinazione del numero di ottano delle benzine, essendogli assegnato convenzionalmente il valore 100 ...
Leggi Tutto
oligomero
oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] due soli carpelli, mentre il calice, la corolla e l’androceo sono pentameri, costituiti cioè da cinque antofilli. 2. In chimicaorganica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es., i di ...
Leggi Tutto
isoottilico
iṡoottìlico (o iṡottìlico) agg. [der. di isoott(ano), coi suff. -ile e -ico]. – In chimicaorganica, alcole i., miscela di isomeri a catena ramificata di alcoli, di formula generale C7H15CH2OH, [...] che si presenta come un liquido incolore, di odore caratteristico, usato nella fabbricazione di plastificanti, detergenti, come solvente e come antischiuma ...
Leggi Tutto
oligopeptide
s. m. [comp. di oligo- e peptide]. – In chimicaorganica, peptide risultante dall’unione di poche unità (da 2 a una decina) di aminoacidi. ...
Leggi Tutto
bisazoico
biṡażòico agg. [comp. di bis-1 e azoico2] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, detto di composto che contiene due volte il gruppo azoico (−N=N−); sono composti bisazoici importanti coloranti [...] sintetici ...
Leggi Tutto
oligosaccaride
oligosaccàride s. m. [comp. di oligo- e saccaride]. – In chimicaorganica, denominazione generica di glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di monosî; appartengono a [...] tale gruppo i di-, tri- e tetrasaccaridi ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...