triterpenoide
triterpenòide s. m. [comp. di triterpene e -oide]. – In chimicaorganica, composto derivato da un triterpene, in generale contenente ossigeno nella molecola. Anche come agg.: sapogenine [...] t., a struttura terpenica ...
Leggi Tutto
polisolfonamide
(o polisolfonammide) s. f. [comp. di poli- e solfonam(m)ide]. – In chimicaorganica, nome generico di polimeri ottenuti per condensazione di solfonamidi con aldeidi; sono prodotti termoplastici, [...] insolubili in acqua ma solubili in molti solventi organici, usati soprattutto come plastificanti di altri polimeri. ...
Leggi Tutto
polisolfone
polisolfóne s. m. [comp. di poli- e solfone]. – In chimicaorganica, polimero termoplastico costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici (le catene [...] contengono, in genere, anche legami ossigeno e gruppi alifatici). Questi polimeri sono caratterizzati dalla capacità di resistere, anche per tempi lunghi, a temperature elevate senza deformarsi, da resistenza ...
Leggi Tutto
butile
(come pref. butìl-) s. m. [comp. di but- e del suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, di formula C4H9−, derivabile dal butano per eliminazione di un atomo di idrogeno, esistente [...] in diverse forme isomere e presente in numerosi composti, tra i quali, per es., il butilacetato e il butilcloruro, usati come solventi nell’industria dei profumi, lacche, resine, ecc. e intermedî in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
butilenico
butilènico agg. [der. di butilene] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, che deriva o ha relazione col butilene: glicole b. (o butilenglìcole), alcole bivalente derivato dal butilene, i cui [...] isomeri sono liquidi igroscopici usati, in varie applicazioni, in sostituzione della glicerina ...
Leggi Tutto
isoniazide
iṡoniażide s. f. [comp. di isoni(cotinico) e (idr)azide]. – In chimicaorganica, nome abbreviato dell’idrazide dell’acido isonicotinico, polvere cristallina bianca avente specifica azione [...] batteriostatica nei confronti del bacillo della tubercolosi, per cui viene usata nella cura delle affezioni tubercolari, acute o croniche ...
Leggi Tutto
isonicotinico
iṡonicotìnico agg. [comp. di iso- e nicotinico]. – In chimicaorganica, acido i., uno degli isomeri dell’acido nicotinico. ...
Leggi Tutto
butirrale
s. m. [der. di butirr(ico)]. – In chimicaorganica, nome degli acetali derivati dall’aldeide butirrica, importanti nell’industria delle resine sintetiche: il b. di polivinile si usa nei vetri [...] di sicurezza e per materiali di rivestimento ...
Leggi Tutto
isonitrile
iṡonitrile s. m. [comp. di iso- e nitrile]. – In chimicaorganica, nome dei composti isomeri dei nitrili (di formula generale R−N≡C, dove R è un radicale idrocarburico), che si presentano [...] sotto forma di liquidi incolori, molto tossici e di odore sgradevole ...
Leggi Tutto
butirrato
s. m. [der. di butirr(ico)]. – In chimicaorganica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido butirrico; i butirrati organici sono caratteristici per l’odore gradevole: b. di metile, [...] dall’odore di mela; b. di etile, dall’odore di ananasso; b. di isoamile, dall’odore di pera; ecc ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...