allile
s. m. [der. del lat. allium «aglio», col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, derivato dal propilene per eliminazione di un atomo di idrogeno, e presente nei composti detti [...] allilici (per es., il solfuro di allile, o solfuro allilico) ...
Leggi Tutto
allilene
allilène s. m. [der. di allile, col suff. -ene]. – In chimicaorganica, idrocarburo insaturo, di formula CH3C≡CH, isomero dell’allene; dà composti metallici esplosivi. ...
Leggi Tutto
allilico
allìlico agg. [der. di allile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, che contiene il radicale allile (detto anche radicale o gruppo allilico): alcole a., liquido di odore pungente, lacrimogeno, [...] intermedio nella preparazione di profumi, prodotti farmaceutici, resine; solfuro a., composto, detto anche essenza d’aglio, già usato in medicina contro la tubercolosi e il colera ...
Leggi Tutto
diacetato
s. m. [der. di diacet(ico)]. – 1. In chimicaorganica, genericam., sale dell’acido diacetico. 2. Nome generico di composto chimico contenente due volte il radicale acetico CH3COO−. ...
Leggi Tutto
isologo
iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] gruppo del sistema periodico, cioè di uguale valenza e analogo carattere chimico: per es., acqua (H2O), acido solfidrico (H2S), idruro di selenio (H2Se). b. In chimicaorganica, serie i., serie costituita di composti della stessa classe, la cui ...
Leggi Tutto
isomaltosio
iṡomaltòṡio s. m. [comp. di iso- e maltosio]. – In chimicaorganica, carboidrato isomero del maltosio, presente nei prodotti della decomposizione idrolitica dell’amido; si presenta come una [...] polvere amorfa, deliquescente, che, per idrolisi, dà glicosio ...
Leggi Tutto
diacetilene
diacetilène s. m. [comp. di di-2 e acetilene]. – In chimicaorganica, nome generico di idrocarburo non saturo contenente nella molecola due tripli legami (cioè due volte la caratteristica [...] dell’acetilene) ...
Leggi Tutto
triterpene
triterpène s. m. [comp. di tri- e terpene]. – In chimicaorganica, nome generico di composti formati da sei unità di isoprene (e pertanto il triplo dei terpeni), presenti nei vegetali sotto [...] forma di saponine e di resine, e nei pesci (con la denominazione specifica di squalene) ...
Leggi Tutto
isomerizzazione
iṡomeriżżazióne s. f. [der. di isomerizzare]. – In chimicaorganica, processo mediante il quale un composto viene trasformato in un suo isomero: i. delle paraffine (per es., quella del [...] butano normale in isobutano), di notevole importanza nell’industria dei petrolî ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...