trisaccaride
trisaccàride s. m. [comp. di tri- e saccaride]. – In chimicaorganica, carboidrato costituito da tre molecole di zuccheri semplici, o monosaccaridi, fra loro uguali o differenti (per es., [...] il raffinosio) ...
Leggi Tutto
pristano
s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Pristis (v. pristidi), col suff. -ano]. – In chimicaorganica, idrocarburo alifatico a 19 atomi di carbonio, presente in alcuni olî di pesce; è un [...] liquido stabile incolore, usato nella preparazione di agenti anticorrosivi ...
Leggi Tutto
asfaltene
asfaltène s. m. [der. di asfalto]. – In chimicaorganica, frazione di un bitume costituita da idrocarburi a elevato peso molecolare che, scaldati, non si rammolliscono ma si decompongono; la [...] presenza dell’asfaltene determina alcune proprietà del bitume stesso (per es., il punto di rammollimento) ...
Leggi Tutto
polipropilene
polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimicaorganica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, [...] , per estrusione, per stampaggio, e ha trovato vaste applicazioni nel campo delle condutture, delle fibre tessili, per la fabbricazione di contenitori e per parti di apparecchi elettrici e apparecchi resistenti agli agenti chimici e al calore. ...
Leggi Tutto
trisazoico
trisażòico agg. [comp. di tris- e azoico2] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, detto di composto che contiene tre volte il gruppo azoico −N=N−: coloranti t., gruppo di coloranti diretti usati [...] per tingere cotone e raion alla viscosa ...
Leggi Tutto
elvellico
elvèllico agg. [dal nome del genere Helvella; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Relativo ai funghi della famiglia elvellacee e alle sostanze in essi contenute. In partic.: in chimicaorganica, [...] acido e., acido dibasico contenuto in alcuni funghi della famiglia, dotato di azione emolitica; in medicina, sindrome e., i disturbi dovuti all’avvelenamento da acido elvellico (diarrea e fenomeni emolitici ...
Leggi Tutto
colantrene
colantrène s. m. [comp. di cole- e antrene]. – In chimicaorganica, idrocarburo aromatico a cinque nuclei benzenici, costituente, con il suo derivato metilcolantrene, uno dei più attivi agenti [...] cancerogeni ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimicaorganica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] unisce le molecole, i varî termini vengono distinti con nomi che, generalmente, si riferiscono alle loro proprietà chimiche; alcuni conservano la terminazione -ina (pectina, mucoitina) di una vecchia nomenclatura, mentre altri hanno nomi di diversa ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...