oleile
s. m. [der. di ole(ico), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale dell’acido oleico, presente in molti composti come, per es., nel cloruro di o., liquido giallo oleoso, adoperato in sintesi [...] organiche. ...
Leggi Tutto
isocianico
iṡociànico agg. [comp. di iso- e cianico]. – In chimicaorganica, acido i., una delle due forme tautomere dell’acido cianico, di formula HN=C=O, da cui derivano numerosi esteri e alcuni sali [...] noti con il nome di isocianati ...
Leggi Tutto
isociclico
iṡocìclico agg. [comp. di iso- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto di fiore che in tutti i cicli ha il medesimo numero di pezzi (come nelle liliacee, dove i pezzi per ognuno dei [...] 5 cicli sono in numero di 3); è usato anche il sinon. euciclico. 2. In chimicaorganica (in contrapp. a eterociclico), detto dei composti che contengono anelli formati da un solo tipo di atomi (di solito di carbonio) e, talora, di composti che ...
Leggi Tutto
oleodistearina
s. f. [comp. di oleo-, di-2 e stear(ico), col suff. -ina]. – In chimicaorganica, gliceride presente nei grassi naturali di origine animale e vegetale, nel quale due dei tre ossidrili [...] della glicerina sono sostituiti da altrettanti radicali dell’acido stearico e il terzo da quello dell’acido oleico ...
Leggi Tutto
riboside
riboṡide s. m. [der. di ribosio, col suff. -ide]. – In chimicaorganica, termine generico usato per indicare i nucleosidi (parte del mononucleotide costituita dalla base azotata e dal pentosio) [...] nei quali il componente glicidico è fornito dal D-ribosio ...
Leggi Tutto
ribosio
ribòṡio (o ribòṡo) s. m. [der. di rib(onico), col suff. -osio (o -oso)]. – In chimicaorganica, aldopentosio preparato dall’acido ribonico, uno dei glicidi di maggiore interesse biologico in [...] quanto costituente (nella forma D, levogira) di acidi nucleici (ribonucleici) e di diversi coenzimi ...
Leggi Tutto
oleomodificato
agg. [comp. di oleo- e part. pass. di modificare]. – In chimicaorganica, resine o., resine alchidiche in cui una parte degli alcoli polivalenti viene esterificata con un acido grasso [...] superiore; sono usate nell’industria delle vernici ...
Leggi Tutto
oleopalmitostearina
s. f. [comp. di ole(ico), palmit(ico) e stear(ico), col suff. -ina]. – In chimicaorganica, gliceride contenuto in alcuni grassi animali e vegetali, nel quale i tre ossidrili della [...] glicerina sono sostituiti da tre radicali acidi diversi e cioè dai radicali degli acidi oleico, palmitico e stearico ...
Leggi Tutto
cariofillene
cariofillène s. m. [der. del lat. caryophyllum «garofano», col suff. -ene]. – In chimicaorganica, sesquiterpene insaturo (o miscela di sesquiterpeni di struttura simile), contenuto in molti [...] olî essenziali, e spec. in quello di garofano ...
Leggi Tutto
ribulosio
ribulòṡio s. m. [comp. di rib(onico) e (lev)ulosio]. – In chimicaorganica, chetosio a cinque atomi di carbonio; sotto forma di fosfato è uno dei primi prodotti della fotosintesi e un intermedio [...] del metabolismo del glicosio ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...