isobutirrato
iṡobutirrato s. m. [der. di isobutirr(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, nome dei sali e degli esteri dell’acido isobutirrico; gli esteri sono usati nella preparazione di profumi [...] sintetici, di aromatizzanti, e come solventi ...
Leggi Tutto
naftionato
s. m. [der. di naftion(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimicaorganica, sale dell’acido naftionico; il n. sodico forma cristalli incolori, solubili in acqua, dotati di proprietà antiemorragiche. ...
Leggi Tutto
isobutirrico
iṡobutìrrico agg. [comp. di iso- e butirrico]. – In chimicaorganica, acido i., acido monocarbossilico alifatico, di formula (CH3)2CHCOOH, contenuto in natura allo stato libero nell’olio [...] di arnica montana e nelle carrube, e come estere, in combinazione con l’alcole isobutilico, nell’olio di camomilla romana e in quello di crotontiglio; si presenta come un liquido incolore, usato nella ...
Leggi Tutto
naftolo
naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimicaorganica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] idrogeno con altrettanti idrossili (−OH); sono sostanze cristalline incolori, simili ai fenoli per comportamento e proprietà, molto importanti sia per i derivati di sostituzione cui possono dare origine, ...
Leggi Tutto
naftolsolfonico
naftolsolfònico agg. [comp. di naftolo e solfonico] (pl. m. -ci). – Acido n.: in chimicaorganica, denominazione generica dei prodotti di solfonazione dei naftoli (contenenti contemporaneamente [...] nella molecola uno o più gruppi ossidrilici −OH, uno o più gruppi solfonici −SO3H), importanti intermedî per la preparazione di coloranti azoici ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura ...
Leggi Tutto
primulina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Primula: v. primula]. – In chimicaorganica: 1. Colorante organico sintetico che, a seconda delle modalità di impiego, tinge il cotone non mordenzato [...] in verde o in colorazioni variabili dal giallo al rosso al bruno. 2. Antocianina di una primula (Primula sinensis) ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimicaorganica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] ) e costituiscono importantissimi prodotti petroliferi primarî, capaci di dar luogo a una vasta gamma di derivati chimici di interesse industriale (detergenti, plastificanti, ecc.). Le o. superiori, che si possono preparare con varî sistemi ...
Leggi Tutto
olefinico
olefìnico agg. [der. di olefina] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo a un’olefina o alle olefine: idrocarburi olefinici. ...
Leggi Tutto
isocianato
iṡocianato s. m. [der. di isocian(ico), col suff. -ato]. – In chimicaorganica, nome generico dei sali dell’acido isocianico, e anche degli esteri di tale acido (detti in partic. i. organici), [...] liquidi dall’odore pungente che polimerizzano con facilità, utilizzati nella preparazione di materie plastiche e di adesivi ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...