isobutile
iṡobutile s. m. [der. di isobut(ano), col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale alifatico monovalente ottenuto dall’isobutano per eliminazione di un atomo d’idrogeno da uno dei tre gruppi [...] metilici; è presente in molti composti, tra i quali: l’acetato di i., liquido dall’odore di frutta, usato come solvente della nitrocellulosa; e l’isobutirrato di i., presente nell’olio di camomilla romana ...
Leggi Tutto
naftene
naftène s. m. [der. di nafta, col suff. -ene]. – In chimicaorganica, nome generico degli idrocarburi aliciclici di formula generale CnH2n (ciclopropano, ciclobutano, cicloesano, ecc.) presenti [...] soprattutto nei petrolî caucasici e galiziani ...
Leggi Tutto
naftenico
naftènico agg. [der. di naftene] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, relativo ai nafteni: idrocarburi n., lo stesso che nafteni. Acidi n., derivati carbossilici degli idrocarburi naftenici, [...] presenti nei petrolî (spec. russi, romeni e galiziani), da cui sono estratti: si presentano come liquidi oleosi, incolori, di odore penetrante e si usano, sotto forma di sali, nell’industria dei tensioattivi ...
Leggi Tutto
isobutilene
iṡobutilène s. m. [der. di isobutile, col suff. -ene]. – In chimicaorganica, idrocarburo aromatico della serie olefinica, di formula (CH3)2C=CH2: si presenta come un liquido volatile, contenuto [...] nei gas di cracking, ed è usato nella fabbricazione della gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano ...
Leggi Tutto
naftil-
naftìl- [tratto da naftile]. – In chimicaorganica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, ...
Leggi Tutto
naftilamina
(o naftilammina) s. f. [comp. di naftil- e am(m)ina]. – In chimicaorganica, nome generico di derivato della naftalina contenente uno o più gruppi aminici (−NH2), adoperato come intermedio [...] nella preparazione di sostanze coloranti azoiche ...
Leggi Tutto
isobutilico
iṡobutìlico agg. [der. di isobutile] (pl. m. -ci). – In chimicaorganica, di composto contenente il radicale isobutile; alcole i., alcole primario alifatico monovalente (detto anche isobutanolo), [...] ottenuto per distillazione frazionata dell’olio di flemma, che si presenta come un liquido chiaro, infiammabile, usato come solvente e in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
naftile
s. m. [der. di nafta, col suff. -ile]. – In chimicaorganica, radicale monovalente, detto anche naftalile, di formula −C10H7 (v. naftil-). ...
Leggi Tutto
naftilene
naftilène s. m. [der. di naftile, col suff. -ene]. – In chimicaorganica: 1. Radicale bivalente, di formula =C10H6, corrispondente alla naftalina mancante di due atomi d’idrogeno. 2. Denominazione [...] generica degli idrocarburi non saturi di formula generale CnH2n-2 ...
Leggi Tutto
In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura.
Le prime sintesi di composti betalattamici in cui è presente tale anello erano basate sulle...
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente per impedimento sterico. In tal caso gli...